Cerca

Stellantis

Sindacati al ministero per salvare gli operai. Angelilli (Regione Lazio): «Garantiremo protezione sociale»

La vicepresidente della giunta regionale, ancora, ha dichiarato: «Posso dire che è stata fatta una battaglia per rifinanziare le leggi 60 e 46»

Sindacati al ministero

La richiesta sindacale al tavolo al ministero è stata chiara: ritiro delle procedure di licenziamento per i dipendenti di Trasnova e, a cascata, per quelli di Logitech e Teknoservice. Presenti alla riunione, per perorare la causa dei 150 lavoratori in sciopero anche i sindaci di Cassino e di Piedimonte. Dopo un ampio dibattito, la decisione di vedersi in formula ristretta: aziende e Stellantis. In questo momento c'è grande attesa nella sala consiliare occupata dagli operai in sciopero che attendono di sapere quale sarà il loro destino.

Intanto l'incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, con la partecipazione della vicepresidente della giunta regionale, Roberta Angelilli, ha anticipato il "tavolo Stellantis", fissato per il 17 dicembre. La Regione Lazio, come sottolineato da Angelilli, «porrà al centro della discussione il tema degli ammortizzatori sociali per Stellantis e per l'indotto. Ci vorrà tempo ma noi come Regione garantiremo protezione sociale e continuità per i lavoratori. Magari in attesa dei fondi del Governo o dell'Europa». La vicepresidente della giunta regionale, ancora, ha dichiarato: «Posso dire che è stata fatta una battaglia per rifinanziare le leggi 60 e 46. Iniziamo con il bilancio regionale. Da parte mia resta l'impegno su entrambe le leggi: vorremmo agire attraverso queste leggi per sostenere le imprese dell'indotto, non solo con gli ammortizzatori ma anche per l'innovazione e per la transizione».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione