Spazio satira
Frosinone
19.11.2024 - 12:30
I lavori alla "Fontana Bussi" di Frosinone
Entrano nella fase operativa gli interventi di recupero della Fontana Bussi. Ieri mattina, secondo le indicazioni impartite dall’assessorato ai lavori pubblici coordinato dall’assessore Angelo Retrosi, i mezzi della ditta erano all’opera nel cantiere per una prima sistemazione del sedime. Il quadro tecnico-economico dell’intervento, inserito nell’ambito degli interventi per valorizzare il patrimonio artistico e culturale, oltre che il decoro del contesto urbano del capoluogo, prevede un costo totale di prevede una spesa complessiva di 146.479,48 euro. Inizialmente si procederà alla messa in sicurezza d’urgenza della rete fognaria con lo spostamento del chiusino posto a lato della fontana e il riposizionamento in area esterna alla zona delimitata dal progetto di conservazione e restauro, al fine di eliminare in maniera esaustiva la problematica in essere. Seguiranno quindi la rimozione di materiale al fine della rinaturalizzazione dell’area e lo scavo nella stessa. In presenza di vincolo archeologico, l’attività verrà svolta da personale specializzato e sarà funzionale a un accurato esame storico stratigrafico dell’area. Dai dati emersi dall’analisi storico-archivistica dell’area e del monumento, l’altezza di scavo sarà diversificata e relazionata alle antiche quote d’uso della zona interessata.
Infine, si procederà alla sistemazione dell’area con prato naturale al fine di ricollocare il bene culturale nel suo contesto originario; sul perimetro verrà inoltre messa a dimora una siepe continua con funzioni di protezione, segnalazione e filtro con la veicolarità stradale circostante. Verrà infine realizzato in terra stabilizzata un vialetto anulare che collega gli accessi su via San Giuseppe con la base della fontana e il vista fiume Cosa, funzionale all’accessibilità per i diversamente abili, e la fornitura di un arredo con panchina in legno e cestini portarifiuti. L’intervento è volto all’eliminazione di diverse criticità, rappresentate da agenti esterni ed antropici di tipo chimico, fisico e biologico, permettendo una migliore accessibilità e visitabilità del sito. L’obiettivo dell’amministrazione è quindi il recupero dell’area e del monumento in essa inserito, con caratteri tipologici legati al restauro propriamente detto del manufatto, caratteri funzionali legati alla riattivazione del sistema idraulico della fontana e caratteri sociali di luogo di sosta e memoria. Cronoprogramma? Un anno.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione