Cerca

Frosinone

Riforma Accrual, alla Provincia una giornata di formazione

L'evento è organizzato dall’Associazione nazionale uffici tributi Enti locali. Rappresenta un’opportunità gratuita di aggiornamento per amministratori, segretari generali, revisori dei conti e operatori degli uffici tributi e finanziari

Riforma Accrual, alla Provincia una giornata di formazione

Il 13 novembre il salone di rappresentanza del palazzo della Provincia ospiterà un importante evento formativo rivolto a tutti gli operatori e ai dirigenti degli enti locali, il “Percorso guidato per la predisposizione del bilancio di previsione 2025-2027 – Aspettando la riforma Accrual”. Organizzato dall’Associazione nazionale uffici tributi Enti locali (Anutel Ets), l’incontro rappresenta un’opportunità gratuita di aggiornamento per amministratori, segretari generali, revisori dei conti e operatori degli uffici tributi e finanziari.

Il programma
L’evento prenderà il via alle 9 con i saluti introduttivi di Francesco Tuccio, Presidente Anutel Ets, Germana Testa, già responsabile dell’ufficio finanziario del Comune di Vico nel Lazio, e Vincenzo Giannotti, dirigente del settore risorse economiche del Comune di Frosinone. Relatrice Daniela Caianiello, dirigente del Comune di Pozzuoli e docente Anutel Ets, che guiderà i partecipanti attraverso i temi cruciali per la corretta predisposizione del bilancio di previsione.
Tra gli argomenti trattati figurano gli strumenti di programmazione finanziaria degli enti locali e il nuovo iter imposto dal Decreto del Mef del 25 luglio 2023. Si approfondirà la struttura del Documento unico di programmazione (Dup), con particolare attenzione al programma triennale delle opere pubbliche, alle risorse destinate al fabbisogno del personale e al piano delle alienazioni. Inoltre, verranno analizzati gli allegati obbligatori del bilancio, tra cui la nota integrativa e il piano degli indicatori di bilancio.
Una sessione sarà dedicata alla futura implementazione della contabilità Accrual, che rappresenta un’importante innovazione per la gestione dei bilanci degli enti locali, destinata a sostituire progressivamente il metodo di contabilità finanziaria tradizionale. I relatori illustreranno i primi adempimenti richiesti e le attività propedeutiche per l’inizio del percorso di transizione.
Infine una sezione dedicata alla redazione del Piano esecutivo di gestione (Peg) e al Piano integrato di attività e organizzazione (Piao). I partecipanti potranno esplorare il collegamento tra il Dup e il Peg, e scoprire come definire obiettivi gestionali in linea con le strategie triennali dell’ente. La giornata di studio si concluderà alle 16. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito anutel.it.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione