Spazio satira
Economia
02.11.2024 - 19:09
Il dato delle pensioni percepite in provincia di Frosinone nel 2023 (Fonte: Istat)
Sono 170.967 i pensionati in provincia di Frosinone. Lo conferma l’Inps nell’ultima rilevazione, aggiornata al 2023. L’importo medio annuo è di 14.175 euro. A beneficiarne sono più le donne che gli uomini, ma questi ultimi godono di un assegno più pesante, 17.769 euro annui contro 11.019.
Nel 2023 l’ammontare pagato per le pensioni in Ciociaria sfiorava quasi i 2,5 miliardi di euro. Una cifra in risalita negli ultimi anni considerato che nel 2019 la spesa era di 2.130.800.254 euro. Da allora la crescita è stata di circa 292.700.000 euro per un incremento del 13,73%. Eppure nello stesso periodo - nel mezzo va considerato il periodo Covid con tutti gli effetti soprattutto sulla popolazione più anziana - i pensionati sono scesi di 3.277 unità, da 174.244 a 170.967, per un meno 1,88%.
Nel confronto tra il 2019 e il 2023 crescono le pensioni di vecchiaia da 82.307 a 84.059 (+2,12%), quelle dei superstiti scendono da 37.625 a 36.739 (-2,35%), quelle assistenziali da 40.749 a 39.473 (-3,13%). In calo pure le pensioni di invalidità, da 8.075 a 5.704 (-29,36%) così come le indennitarie da 5.443 a 4.992 (-8,28%).
Sul fronte degli importi, chi percepisce una pensione di vecchiaia, in media, dal 2019 al 2023, ha avuto un aumento da 17.570,83 euro a 20.023,27 (+13,95%). Per quelle di invalidità l’aumento è stato da 13.284,36 a 17.020,62 (+28,12%), per i superstiti la crescita è da 8.798,62 a 10.187,49 (+15,78%), quindi per l’indennitaria passo in avanti da 5.427,63 a 6.337,72 (+16,76%), infine l’assistenziale rincara da 5.312,92 a 6.013,21 (+13,18%).
Tornando ai numeri del 2023, gli uomini ricevono 1,4 miliardi di euro contro poco più di 1 miliardo delle donne. L’importo medio annuo per le pensioni di vecchiaia è di 22.930,17 euro per gli uomini e di 15.305,15 per le donne, per quelle di invalidità la differenza è tra 20.452,87 e 10.712,80, sempre a favore dei maschi, quindi per le superstiti sono le donne a percepire di più, 10.631,34 contro 7.041,14. Per l’indennitaria i maschi in media si attestano a 8.026,64 euro e le femmine a 5.661,68.
Nel confronto tra gli ultimi dodici mesi monitorati dall’Inps, l’importo della spesa pensionistica sale da 2,2 miliardi di euro a 2,4 così come l’importo medio da 13.174,71 a 14.175,24 euro (+7,59%). Le pensioni di vecchiaia registrano un assegno medio che cresce da 18.624,17 a 20.023,27 euro (+7,51%), quelle di invalidità passano da 15.385,16 a 17.020,62 euro (+10,63%), quelle dei superstiti da 9.370,15 a 10.187,49 euro (+8,72%). Quindi per l’indennitaria il salto è da 5.814,87 a 6.337,72 euro (+8,99%) e per l’assistenziale da 5.750,68 a 6.013,21 euro (+4,56%).
Dal rapporto dell’Inps si nota che i pensionati con 95 e più anni sono 3.638, percepiscono in totale 31 milioni di euro all’anno per una media annua di 8.572,02 euro. Tra i 90 e i 94 anni sono 10.973 e percepiscono in media un assegno annuo di 9.439,09 euro per un totale di 104 milioni. Gli ultra ottantenni (fascia 80-89 anni) sono 42.819 e percepiscono in media 12.527,61 euro per un totale complessivo di 536 milioni di euro. I settantenni sono 59.817 e si godono un assegno da 16.747,53 euro annui per un totale complessivo di poco superiore al miliardo di euro. I pensionati sessantenni sono 35.357 e pesano per un totale di 623 milioni di euro con l’assegno annuo attestato a 17.634,09 euro.
Nel conto ci sono anche 7.851 pensionati nella fascia 50-59 anni che percepiscono una media di 8.726,13 euro pe run importo complessivo di 69 milioni. Altri 3.427 pensionati sono quarantenni (di cui 2.374 assistenziali) e ricevono in media 6.280,33 euro all’anno per 22 milioni di euro complessivi. Sono 1.771 i pensionati trentenni (1.513 sono assistenziali) e ricevono 11 milioni di euro con una media annua di 6.410,55 euro. Infine i beneficiari di pensione al di sotto dei 30 anni sono 5.313 di cui 4.340 ricevono quella assistenziale per una media annuo di 4.827,38 euro.
In rapporto con la provincia di Latina, l’assegno medio è più alto in Ciociaria, 14.175,24 contro 13.861.09 euro, mentre a livello numerico prevale Latina con 206.112 pensioni erogate. Quasi identico l’importo medio delle pensioni di vecchiaia: 20.341 a Latina e 20.023 a Frosinone. Per quelle di invalidità è avanti Frosinone, 17.020 contro 14.240.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione