Cerca

Lo studio

Progetto “Taxi solidale”, impatto sociale pari a 5,8

I 70.000 euro donati alla Fondazione Heal nel solo 2023 hanno permesso di generare un valore di 407.000 euro: ecco come

Progetto Taxi Solidale

Il progetto “Taxi solidale”, rivolto alle famiglie dei piccoli malati oncologici, permette loro di migliorare il proprio benessere psicofisico, generando un moltiplicatore di impatto sociale pari a 5,8. Come rilevato da Banca Ifis con il supporto di Triadi, i 70.000 euro donati alla Fondazione Heal nel solo 2023 hanno prodotto un impatto sociale pari a circa 407.000 euro. Il progetto è nato il 30 ottobre 2019 in provincia di Frosinone, con l’obiettivo di assistere i pazienti del reparto di Oncologia dell’Ospedale di Sora, accompagnando i pazienti con problemi di mobilità al Day Hospital per essere sottoposti a chemioterapia. Grazie al sostegno di Banca Ifis, l’iniziativa oggi copre ben venti ospedali della Regione, oltre ad essere presente anche in Lombardia. Banca Ifis supporta economicamente il progetto fin dal 2021, con donazioni complessive per un valore di 240mila euro.

Il risultato dello studio condotto evidenzia che i 70.000 euro donati dalla Banca nel 2023 hanno prodotto 407.000 euro di impatto sociale. In particolare, si considera il valore delle giornate lavorative non perse dai familiari dei piccoli pazienti, la quantificazione della spesa risparmiata grazie al trasporto offerto e la valorizzazione monetaria del benessere generato dal supporto organizzativo ed emotivo a famiglie alle prese con la malattia oncologica dei loro bambini. Per valutare l’impatto delle proprie iniziative, Banca Ifis ha sviluppato un modello di misurazione dell’impatto sociale finalizzato a quantificare, attraverso criteri oggettivi, il valore sociale generato sulle persone e le comunità. Tale modello è stato elaborato in collaborazione con Triadi, spinoff del Politecnico di Milano guidato dal professor Mario Calderini.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione