Cerca

Frosinone

Stazione, da novembre lavori nel vivo

Come da cronoprogramma Rfi sta lavorando da maggio all’interno della stazione ferroviaria. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura prefabbricata sostitutiva per consentire gli interventi sull’immobile

Stazione, da novembre lavori nel vivo

I rendering della nuova stazione ferroviaria di Frosinone

«I lavori alla stazione di Frosinone sono partiti, così come previsto da cronoprogramma, nel mese di maggio di quest’anno. Le attività svolte fino a ora, non visibili al pubblico, hanno riguardato le aree ex scalo (lato piazzale Kambo) dove sono stati avviati i lavori propedeutici all’allestimento degli spazi che accoglieranno una struttura prefabbricata che ospiterà temporaneamente la stazione durante i lavori. A partire dal mese di novembre inizieranno le attività sul secondo fronte di stazione (lato via Pergolesi), dove si lavorerà per migliorare l’accessibilità attraverso la realizzazione di nuova scala e di un nuovo ascensore di collegamento con il sottopasso ferroviario. Sarà realizzata una struttura vetrata all’interno della quale saranno inseriti le scale e l’ascensore di collegamento con il nuovo sovrappasso urbano che connetterà piazzale Kambo con via Pergolesi dove il Comune di Frosinone ha già realizzato un parcheggio di scambio intermodale. Questi lavori comporteranno la modifica degli spazi di stazione e della sua fruibilità, per questa ragione è prevista nei prossimi giorni l’installazione di un’apposita segnaletica per favorire il corretto indirizzamento dei passeggeri».

Così Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) fa il punto sui lavori in corso di riqualificazione dell’immobile-stazione. Tra l’altro il 5 novembre è previsto un sopralluogo sul cantiere al quale prenderanno parte il sindaco Riccardo Mastrangeli e i tecnici di Rfi.
Nel nuovo concept la stazione ferroviaria del capoluogo rappresenta sempre di più un punto strategico nella città, divenendo un nodo per l’integrazione modale e un hub della mobilità dolce e sostenibile. Essa, infatti, non è più soltanto un punto di accesso ferroviario, ma uno spazio e un luogo della città concepito per offrire ai viaggiatori un’ampia gamma di soluzioni di mobilità, fisicamente e digitalmente integrate tra loro e nella città. Una delle parti più interessanti del progetto è rappresentata dal nuovo hub della mobilità della città di Frosinone che contempla il rifacimento completo, dell’attuale stazione.

Nell’arco di 36 mesi sono previste diverse opere di restyling (alcune a carico del Comune, altre a carico di Rfi per un totale stimato di circa 25.000.000 euro di cui circa 15.000.000 euro di Rfi) che cambieranno il volto della zona Kambo e della stazione ferroviaria. Dalla realizzazione di un nuovo sovrappasso che permetterà di avere un altro punto di accesso e che collegherà la zona nord con quella sud della stazione alla realizzazione di una nuova area di sosta fino alla riqualificazione e pedonalizzazione di piazzale Kambo con nuove funzioni per gli edifici storici presenti. Come quelli denominati ex Stefer che nell’idea, dopo essere rientrati in possesso del Comune, diventeranno un polo in cui sarà anche possibile valorizzare memoria storica e prodotti enogastronomici. Tra le opere previste, ci sono anche una nuova area di sosta breve per taxi, stalli per biciclette e colonnine per ricaricare auto elettriche. Nel progetto della nuova stazione con lavori a carico di Rfi si prevede la riqualificazione e la rifunzionalizzazione dei locali funzionali al servizio passeggeri (atrio di stazione, aree di attesa, biglietteria e servizi igienici) anche con una terrazza avere come punto di socializzazione e ristoro.

È inoltre previsto l’innalzamento dei marciapiedi e la riqualifica delle pensiline ferroviarie, con nuova illuminazione, segnaletica fissa e variabile, nuovi arredi, la riqualifica completa del sottopasso ferroviario ed il relativo inserimento degli ascensori per l’abbattimento delle barriere architettoniche nonché l’adeguamento delle scale di collegamento tra banchine e sottopasso con adeguamento e riqualificazione dell’area di accesso al sottopasso ferroviario lato via Pergolesi, con eliminazione della rampa ed inserimento di un nuovo ascensore. Il nuovo concept di stazione punta, quindi, a svilupparne pienamente il potenziale di nodo trasportistico e di polo di servizi, contribuendo al loro sviluppo sostenibile. Tra gli obiettivi che si vanno a perseguire ci sono quelli di aumentare il livello di connettività (tpl, sharing mobility, ciclabilità) per attrarre altri utenti e aumentare il livello di soddisfazione degli attuali.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione