Spazio satira
Frosinone
21.09.2024 - 15:28
Si inizierà dalla prossima settimana a piantumare gli alberi che andranno a costituire il verde pubblico attrezzato della piazza allo Scalo. Tra martedì e mercoledì è prevista, infatti, la consegna delle piante e, subito dopo, si partirà con la piantumazione. Secondo il progetto che ha recepito anche le indicazioni pervenute dal sindaco Mastrangeli e dall’assessorato ai lavori pubblici, coordinato dall’assessore Angelo Retrosi si lavorerà su via Sacra Famiglia e sul resto dei viali e spazi interni. L’area di intervento sul verde si estende per circa 5.100 metri quadrati tra siepi e prato e gli alberi presenti sulla piazza saranno 87.
Negli spazi retrostanti gli edifici sottoposti a tutela, sarà realizzato un “giardino all’italiana” concepito sulla base di elementi geometrici e da una superficie inerbata a contorno. Un elemento rilevante, sotto l’aspetto dell’organizzazione dello spazio pubblico, è la siepe che separa l’area dedicata alle manifestazioni e agli incontri all’aperto con la restante piazza. La siepe sarà realizzata con l’essenza escallonia red photinia serrulata “Red Robin” e buxus sempervirens. Saranno preservate alcune essenze presenti nell’area e impiantate di nuove, come la tilia spp, in prossimità del sagrato della chiesa. I platani esistenti in prossimità dell’ingresso alla stazione ferroviaria, censiti come essenze di particolare importanza nel regolamento di attuazione e manutenzione del verde pubblico, saranno preservati e valorizzati, dopo aver eseguito le opportune indagini fitosanitarie e di stabilità. In aggiunta ai platani, in fase di cantierizzazione si procederà a un ulteriore controllo sia dello stato vegetativo sia della stabilità dell’apparato radicale degli alberi di alto fusto presenti nell’area che implicherà un eventuale ulteriore valutazione degli abbattimenti previsti; ciò non comporterà, comunque, alcun abbattimento aggiuntivo di essenze arboree presenti nell’area dell’intervento.
L’intero sistema del verde sarà servito da un impianto d’irrigazione con irrigatori a goccia (impianto oggetto di miglioria) collegato a due cisterne interrate della portata di 10.000 litri ognuna, alimentate a loro volta secondo da una condotta di adduzione (esclusa dall’appalto) che collegherà la cisterna interrata, ubicata in adiacenza al sottopasso ferroviario di via Puccini. Gli alberi, arbusti e le specie fiorite da porre a nuova dimora, saranno: 5 acer negundo, 4 tilia cordata, 1 populus nigra italica, 4 prunus laurocerasus, 10 taxus baccata a forma di cono piramidale, 13 prunus cerasifera, 3 platanus acerifolia, 13 magnolia grandiflora. E poi lavandula angustifolia, digitalis purpurea, agapantus, impatiens e altro. Una buona dotazione anche se c’è chi nutre delle riserve sul progetto, e nel tempo ha chiesto varianti e migliorie ottenendo anche dei risultati, come il consigliere Anselmo Pizzutelli.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione