Spazio satira
L'analisi
17.09.2024 - 13:00
La classifica della criminalità per la provincia di Frosinone
Sono 19 le province in Italia dove si denunciano meno delitti che in Ciociaria. Un dato peggiore dello scorso anno quando erano 10. Nel Frusinate, nel 2023, sono state presentate 12.386 denunce (2,761 solo nel capoluogo) contro le 11.409 dell’anno prima, più 8,56%. Le denunce per 100.000 abitanti, parametro utilizzato per stilare la classifica nazionale da parte del Sole 24 Ore che ha redatto l’indice della criminalità in Italia, passano in dodici mesi da 2.443,3 a 2.663,7.
A Frosinone si registra il dato peggiore degli ultimi sei anni, anche di prima del Covid. Nel 2018 le denunce erano 12.187, poi scese a 11.930 e 10.622 nel biennio successivo, quindi la risalita a 11.084, 11.409 e ora 12.386. In classifica la Ciociaria oscilla dalla posizione numero 99, riferita a dati del 2019, alla 96, ottenuta tre volte, fino alla 89, il dato migliore, per il 2020.
Si registrano meno reati, o meglio se ne denunciano meno, a Oristano, 2.358 e 1.510,78 per 100.000 abitanti, a Potenza, 6.645 e 1.934,45, e Treviso, 19.840 e 2.258,28. Al vertice Milano con 230.394 denunce totali e un indice di 7.093,93, Roma, seconda, con 256.832 denunce totali e 6.071,26 per 100.000 abitanti, e Firenze, 59.953 e 6.053,8. Nel Lazio, dopo Roma, quella che è messa peggio è Latina, 33ª con 20.125 denunce totali e 3.552,61 ogni 100.000 abitanti, quindi Rieti, 63ª, con 4.553 e 3.016,19, e Viterbo, 68ª, con 9.222 e 2.992,34. Dunque, Frosinone è la migliore del Lazio.
I reati maggiormente denunciati dai ciociari sono i furti, 3.928, le truffe e le frodi informatiche, 1.960, i danneggiamenti, 1.362, i furti in casa, 1.228, e le minacce, 609. Scorrendo le classifiche, i piazzamenti peggiori sono per l’usura, settimo posto in Italia, ma con appena 3 denunce (dall’una del 2022), e un indice di 0,6, incendi e incendi boschivi - entrambi valgono il quindicesimo posto - con, rispettivamente, un indice di 21,9 e 13,3 e un totale di 102 e 62. Per l’usura - sempre in rapporto alla popolazione residente - peggio di Frosinone fanno solo Crotone, Cremona, Foggia, Pescara, Napoli e Vibo Valentia. L’anno scorso Frosinone era cinquantesima.
Per gli incendi la Ciociaria è preceduta da realtà quali Matera, Cosenza e Crotone, le peggiori tre, ma anche, tra le altre, Foggia, Isernia, Campobasso, Rieti e Salerno. Per gli incendi boschivi sempre prime Matera, Cosenza e Crotone. Tra chi fa peggio pure Latina.
Frosinone peggiora negli omicidi volontari consumati, saliti da 1 a 3, e dall’86ª alla 35ª posizione. Per i tentati omicidi, il miglioramento è di sessanta e vale la posizione numero 85 con 4 casi.
Peggio anche per gli omicidi colposi, con il Frusinate ventesimo e 16 posizioni perse. Altro dato che vede alta la Ciociaria è quello delle minacce, 32°, con un indice di 131. In questo caso, Frosinone si migliora rispetto alla 29ª posizione dell’anno precedente.
Per i furti, il Frusinate si piazza 76° con un indice di 884,8. Nel dettaglio denunciati 1.228 furti in abitazione (49°), 344 di autovetture (31°), 308 su auto in sosta (73°), 279 negli esercizi commerciali, 183 con destrezza (77° posto), 15 con strappo (15°), 14 di motocicli (92°) e 11 di ciclomotori (98°).
Per le rapine la Ciociaria è 83ª con un indice di 14,4 e un totale di 67. Il grosso è rappresentato da quelle in strada (29 per l’81° posto), seguite da quelle nei negozi (15 e 67° posto) e nelle abitazioni (12 e 57° posto). Zero rapine in banca, una alle Poste.
Nonostante l’alto numero in valore assoluto per le frodi informatiche, il Frusinate si piazza 78°, ma peggiora di 12. Dando uno sguardo ad altre tipologie, le violenze sessuali denunciate sono 23, per il posto numero 103, i danneggiamenti 1.362 (83°), i reati per stupefacenti 170 (73°) e le lesioni dolose 429 (75°). E ancora 74 le estorsioni (67° posto), 186 i delitti informatici (63°). Due i casi di sfruttamento della prostituzione e uno di associazione per delinquere.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione