Spazio satira
Frosinone
15.09.2024 - 15:21
Il presidente della Federazione dell’edilizia Lucio Trotto insieme al presidente e al vicepresidente di Confimprese Italia Guido D’Amico e Lino Perrone
«Il futuro non si aspetta, si prepara». Uno slogan che racchiude il senso degli obiettivi di Confimprese Italia, che ieri ha presentato a Frosinone la Federazione dell’edilizia, presieduta da Lucio Trotto. A fare gli onori di casa il numero uno della confederazione, Guido D’Amico, insieme al vicepresidente Lino Perrone. C’erano il parlamentare di Fratelli d’Italia Massimo Ruspandini, il presidente del Consorzio industriale del Lazio Raffaele Trequattrini e il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli. Tantissimi i presenti, fra i quali il presidente della Cassa Edile di Frosinone Sandro Sigismondi. Imprenditore cresciuto nel settore finanziario, Lucio Trotto, classe 1967, è entrato nel mondo dell’edilizia nel 2007. Nel 2019 è stato il promotore del Consorzio Rigeneriamo l’Italia.
«Voglio mettere la mia esperienza, insieme al mio gruppo di lavoro, a disposizione di Confimprese – ha detto Trotto – Ringrazio il presidente e il vicepresidente per avermi voluto assegnare questo incarico, all’interno di un’organizzazione strategica nel sistema centrale della nostra regione. Non sono abituato ai riflettori – ha aggiunto – e preferisco stare sul campo a lavorare. Non mi sento “il presidente” ma un imprenditore che insieme alla squadra di Confimprese cercherà di porre all’attenzione dei Comuni, della Provincia, della Regione e del Governo tutti i problemi che incontriamo ogni giorno e che spesso impediscono alle aziende di crescere».
Soddisfatto per la costituzione della nuova sezione Guido D’Amico: «È un segnale di vitalità della nostra confederazione – ha commentato – Abbiamo voluto farlo qui, proprio perché Frosinone e Latina sono per noi territori strategici, nei quali abbiamo una forte rappresentatività». D’Amico ha poi colto l’occasione per riprendere la questione dell’esclusione di tali territori dalla Zes e della conseguente necessità di attuare misure alternative. «C’è bisogno di una forma di aiuto equivalente alle imprese – ha detto – Sappiamo benissimo che non è possibile attuare una Zona economica speciale qui, ma dobbiamo fare in modo che le aziende di questo territorio non subiscano penalizzazioni per tale situazione. In questo – ha aggiunto – sono in perfetta sintonia con il segretario regionale della Cisl Coppotelli, anche se io guardo la questione dal punto di vista delle aziende e lui dei lavoratori».
Il deputato di FdI Massimo Ruspandini ha messo in evidenza la centralità dell’edilizia come fulcro di ogni ipotesi di rilancio. Sottolineando altresì l’importanza dei piccoli imprenditori, che sono il motore dell’economia locale. Ha affermato Ruspandini: «Il compito che spetta alla classe politica, a quella imprenditoriale e alle associazioni è quello di essere presenti e di vendere cara la pelle. Nel senso di lottare per questo territorio. Va sottolineata la bontà di iniziative che vedono imprenditori che si sono fatti da soli, come Lucio Trotto e associazioni di categoria, come Confimprese, che guardano con attenzione alla realtà delle micro, piccole e medie imprese che sono la spina dorsale della nostra provincia». A fargli eco Raffaele Trequattrini: «Il settore edilizio è uno dei più importanti in Ciociaria – ha rimarcato il presidente del Consorzio industriale del Lazio – Siamo contenti dell’individuazione di questa nuova figura, che sarà sicuramente in grado di portare un valore aggiunto. Rivolgo i miei complimenti alla confederazione per aver puntato fortemente su questo settore – ha aggiunto – Anche il Consorzio industriale del Lazio sta lavorando con forza sul suo sviluppo, con una particolare attenzione all’edilizia civile – ha concluso – Esprimo la massima disponibilità a collaborare nell’interesse e per lo sviluppo del territorio». A portare i suoi saluti il sindaco di Frosinone, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e con le associazioni di categoria, in un settore vitale quale quello dell’edilizia. Poi Riccardo Mastrangeli ha notato: «A Frosinone stiamo puntando molto sull’urbanistica e quindi sull’edilizia. C’è un effervescenza virtuosa che fa ben sperare».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione