Cerca

Frosinone

Il capoluogo centra il record di velocità degli autobus

I mezzi “corrono” a 30 all’ora. Un primato condiviso con Crotone

fermata degli autobus

Una fermata degli autobus

Sorpresa, a Frosinone gli autobus viaggiano più veloci che nel resto d’Italia.
Una delle annose questioni legate al trasporto pubblico locale è quella della velocità di percorrenza. Chi è refrattario all’uso del mezzo pubblico spesso si giustifica sostenendo che i mezzi viaggiano troppo a rilento rispetto all’auto privata. Ma è sempre vero?

Anche a questa domanda l’Istat, con il dossier Ambiente urbano, ha cercato di dare una risposta. Con dati sempre riferiti al 2022 emerge che a Frosinone la velocità commerciale degli autobus è di 30 chilometri orari con un incremento di 10 rispetto alle medie registrate in passato, fissate tra i 20,3 del 2017 e i 20,6 del 2021.
Confrontando questi numeri con gli altri capoluoghi del Lazio si ha la velocità più alta della regione, anche davanti ai 25 chilometri orari di Latina, ai 24 di Rieti, ai 20 di Viterbo e ai 15,6 di Roma. Ma non solo. Frosinone ottiene il primato nazionale al pari di Crotone, davanti a Cuneo che si ferma a 27,4 chilometri orari, Rovigo con 27, Ravenna con 26,7, Chieti con 26,4,

Fermo con 26,3, Ragusa e Vibo Valentia con 25,3 e Latina e L’Aquila con 25.
Gli autobus (e filobus) più lenti viaggiano a Napoli con una media di 11,8 chilometri orari, ma anche a Siracusa (12,1), Enna (13), Palermo (13,5) e Salerno (13,7). Al Nord la velocità media si attesta a 19,5 chilometri orari con il Nord-Ovest a 18,8 e il Nord-Est a 20,3, il Centro registra il dato maggiore con 21,1, mentre il Sud è a 19,9 e le Isole a 17,4. La media nazionale è di 19,6 di poco superiore ai 19,2 del 2017. Per la cronaca gli autobus viaggiano più veloci dei tram che si fermano a 14,8 chilometri orari, mentre il primato lo conquista la metropolitana con 28,6 chilometri orari grazie anche ai 34 di Napoli, la migliore con Roma che si ferma a 25,8, dato inferiore solo a quello di Genova, 25,4.

Ma nelle città si viaggia anche in taxi. ragion per cui lo studio dell’Istat ha calcolato anche l’incidenza delle licenze. A Frosinone se ne contano 3,4 ogni 10.000 abitanti un dato in crescendo rispetto alle 2,6 registrate nel 2017. Nel resto della regione Latina è a 1,6, Rieti a 0,4, Viterbo a 2,4 mentre Roma, che anche qui fa corsa a sè, è a 28. Meglio fa solo Milano con 35,9 licenze ogni 10.000 abitanti. In valori assoluti a Frosinone, nel 2022, s contavano 15 licenze di taxi contro le 12 del 2017 e lo stesso numero dal 2019.
Infine, pur essendo al palo da anni, e comunque ben prima del 2022, nel dossier risulta attivo a Frosinone il servizio di bike sharing con perfino l’indicazione di 6,9 biciclette per 10.000 abitanti. Un dato che andrà necessariamente corretto e riportato a quota zero.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione