Spazio satira
Frosinone
16.08.2024 - 12:00
Un mezzo del trasporto urbano di Frosinone percorre via Marittima, ovvero il tratto di strada che sarà interessato dal transito del Brt, la nuova linea stazione- De Matthaeis
Il progetto del Brt ha riportato al centro dell’attenzione e del dibattito il trasporto pubblico locale a Frosinone.
Su tutti ha colpito un numero, quello dei potenziali utilizzatori del nuovo sistema di mobilità elettrica che collegherà la stazione ferroviaria con De Mathaeis (con tempi di percorrenza di dieci minuti per un viaggio). Secondo il Comune di Frosinone, infatti, il Brt potrà essere utilizzato da 600 persone ogni ora nelle ore di punta.
Un dato che potrà essere confrontato con gli utilizzatori del trasporto pubblico in città sulla base degli ultimi rapporti pubblicati dall’Istat sulla mobilità con il dossier Ambiente urbano, pur se riferiti al 2022.
Nel 2017 a Frosinone città i passeggeri annui per abitante erano 17,9. Nel 2022 sono saliti a 22,9 dopo esser passati per i 16,1 del 2018 e i 20,5 del 2019. Non paragonabili invece gli anni delle restrizioni per la pandemia quando si è registrato un crollo dei passeggeri per abitante a 7,1 e a 12,5.
Restando nel Lazio, se Frosinone, nel 2022, ha fatto 22,9, Latina era a 10,8, Rieti a 22 e Viterbo a 11,1. Negli altri capoluoghi con popolazione simile a quella di Frosinone si registrano 31,4 passeggeri annui per abitante a Macerata, 9,9 a Lodi e 8 a Biella.
Tradotto in valori numerici il trasporto pubblico di Frosinone nel 2022 è stato utilizzato da un milione di passeggeri, il massimo degli ultimi anni. La media giornaliera si attesta, dunque, poco oltre i 2.700. Nel 2017 i passeggeri, infatti, erano 810.000, quindi 728.000 nel 2018 e 920.000 l’anno successivo. Nel Lazio, limitando il dato al 2022, i passeggeri sono stati 1,3 milioni a Latina, un milione a Rieti e 733.000 a Viterbo.
Un altro dato analizzato è quello dei posti al chilometro offerti, 1.413 per Frosinone, in crescita rispetto ai 1.389 del 2019 e ai 1.146 del 2017. L’offerta di Latina è di 920, quella di Rieti di 2.141 e quella di Viterbo di 787. In valori assoluti Frosinone ha 61,8 milioni di posti al chilometro offerti, meno rispetto ai 117,6 di Latina ai 97,4 di Rieti, ma meglio dei 52 di Viterbo.
Nel capoluogo ciociaro sono disponibili 64,1 autobus del tpl ogni 100.000 abitanti in crescita dai 46,3 del 2017. Latina, nello stesso periodo, è passata da 31,9 a 32,1, Rieti da 86,8 a 103,3 e Viterbo da 50,1 è scesa a 37,8. Il top in Italia è dato da Cagliari (160,7), Bergamo (160,5) e Siena (156,6).
A Frosinone vengono utilizzati 28 autobus (sempre nel 2022), in crescita rispetto ai 21 del periodo 2017-2020, contro i 41 di Latina, i 47 di Rieti e i 25 di Viterbo. La totalità dei bus utilizzati è Euro 6. Fino al 2017 la composizione era 81% per gli autobus Euro 5 e il restante 19% Euro 6. Frosinone, almeno fino al 2022, non utilizzava autobus elettrici o ibridi contro il 95% di Latina. Per quanto riguarda quelli a metano o gpl, l’ultimo dato dell’Istat è riferito al 2019 ed è il 33% della flotta.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione