Spazio satira
La novità
10.08.2024 - 19:00
Sono 19 gli enti ciociari tra i beneficiari
È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 agosto 2024 che approva la graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”.
Le istanze valutate dalla commissione di valutazione, nominata ai sensi dell‘articolo 7, comma 1, del Bando sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli, 305 Comuni in convenzione e 72 Unioni.
I progetti meritevoli di finanziamento risultano 1.179, poco meno del 45 per cento delle domande totali, per un fabbisogno complessivo di circa 842 milioni di euro (842.324.756,70); i progetti immediatamente finanziabili in base alle risorse disponibili presso il Ministero dell’interno, al momento pari a poco meno di 172 milioni di euro (171.779.202), sono in totale 144.
La graduatoria rimarrà in corso di validità per tre anni dalla data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, con possibilità di attingervi per ulteriori finanziamenti ove si rendessero disponibili nuove risorse finanziarie.
Sono trentotto i piccoli Comuni della provincia di Frosinone che hanno risposto al bando 19 dei quali sono stati premiati con il riconoscimento del finanziamento, mentre altri 19 sono stati bocciati.
Tra i beneficiari figurano: Esperia (157º piazzamento con un finanziamento ottenuto di 699.000 euro), Picinisco (213º, 1.382.868,21 euro), Pico (238º, 700.000 euro), Casalvieri (272º, 615.000 euro), Pofi (288º, 694.074,76 euro), Pastena (292º, 700.000 euro), Belmonte Castello (307º, 699.837,88 euro), Atina (324º, 696.321 euro), Sa Giorgio a Liri (343º, 189.022,52), Viticuso (377º, 699.584,26 euro), San Vittore del Lazio (432º, 690.000 euro), Collepardo (550º, 540.000 euro), Pignataro Interamna (657º, 651.282,69 euro), Fontana Liri (684º, 699.972,34 euro), Gallinaro (731º, 700.000 euro), Amaseno (750º, 3.500.000 euro), San Giovanni Incarico (836º, 300.000 euro), Trivigliano (957º, 339.000 euro), Morolo (1.044º, 700.000 euro).
Tra coloro che non ce l’hanno fatta ci sono: Alvito (che non ha ottenuto 700.000 euro richiesti), Arnara (1.400.000 euro), Casalattico (1.281.734,70), Castelliri (64.000 euro), Castrocielo (1.400.000 euro), Falvaterra (678.022,10), Filettino (700.000 euro), Fumone (700.000 euro), Guarcino (459.000 euro), Piglio (2.095.886,42 euro), San Biagio Saracinisco (1.300.000 euro), Settefrati (597.099 euro), Sgurgola (700.000 euro), Strangolagalli (700.000 euro), Supino (700.000 euro), Trevi nel Lazio (700.000 euro), Vallecorsa ( 1.399.614,09 euro), Vico nel Lazio (700.000 euro) e Villa Santa Lucia (500.000 euro). Per questi diciannove c’è da sperare in un rifinanziamento del fondo per ottenere le risorse richieste.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione