Cerca

Il lutto

Addio all’ex Pci Mario Ceccarelli

Per un trentennio consigliere comunale a Frosinone aveva attraversato la trasformazione del partito in Pds e Ds. Poi nel 2020 il passaggio al Psi. Il ricordo di Francesco De Angelis e Gian Franco Schietroma. Sabato i funerali a San Gerardo

Addio all’ex Pci Mario Ceccarelli

Mario Ceccarelli, l’ex militante comunista poi passato nel Psi, è morto a 79 anni Il cordoglio del mondo della politica

Se ne va un pezzo della storia del vecchio Pci e della sinistra frusinate.
È morto a 79 anni Mario Ceccarelli, militante del vecchio Pci e delle successive diramazioni, Negli ultimi anni era stato presidente dell’Auser e, dalla fine del 2020, aveva aderito al Psi. I funerali di “Blek” come o chiamavano tutti si terranno sabato alle 10 nella chiesa di San Gerardo.

Ceccarelli è stato consigliere comunale di Frosinone dal 1975 al 2005, eletto nelle fila del Pci, per poi passare al Pds e ai Ds. Un militante di spicco del partito con incarichi nella direzione della sezione cittadina e nel comitato federale. Lo ricorda, commosso, Francesco De Angelis che, con Mario, ha condiviso la militanza politica. «Ciao Mario, ciao compagno Black. Te ne sei andato, lasciando un grande vuoto che mai potrà essere colmato, ma resterai sempre nel mio cuore. Ci siamo sentiti l’ultima volta qualche settimana fa; io stavo andando al cimitero a portare i fiori a Daniela e tu mi hai chiamato con la voce roca e affaticata. Ti ho detto: “Forza, coraggio, Mario”. Alla fine della telefonata ho pianto, così come sto facendo ora. Quanti ricordi! Io ero un ragazzino, da poco eletto segretario provinciale del Pci, e tu, insieme ad Otello, sei sempre stato al mio fianco. Mi sei stato vicino e mi hai sempre sostenuto con tutte le tue forze. Quante battaglie abbiamo combattuto insieme! Tante vittorie, ma anche qualche sconfitta. Nei momenti difficili, tu non smettevi mai di incoraggiarmi ad andare avanti soprattutto quando pensavo di mollare. Sei stato un amico e un compagno prezioso, per me e per la nostra comunità. Ci volevamo bene, e di questo ti sono eternamente grato. Un abbraccio forte, compagno Black. E da lassù, ti prego, salutami tanto il compagno Gigino Di Santo. Il tuo spirito e il tuo esempio continueranno a ispirarci nella nostra lotta e porterò sempre con me il tuo ricordo e il tuo indomito coraggio. È stata una fortuna e un privilegio della vita percorrere insieme un pezzo di storia indimenticabile. Chi ha compagni, non muore mai! Ti voglio bene e mi manchi già».

Dal 2020 Ceccarelli era iscritto al Psi. E ancora negli ultimi tempi partecipava alle riunioni di partito e alle varie iniziative.
E, infatti, di Ceccarelli c’è il ricorso del leader socialista Gian Franco Schietroma: «Mario Ceccarelli ci ha lasciato. È una grave perdita per Frosinone, per la famiglia, per il partito perché Mario era veramente amato e stimato da tutti. Aveva la politica nel sangue. Per circa trenta anni è stato apprezzatissimo consigliere comunale del capoluogo, eletto sempre con largo suffragio, una lunga militanza nel Pci. Negli ultimi anni ci aveva fatto l’onore di iscriversi al Psi. Un uomo di sinistra, sempre attento alle istanze dei più bisognosi. Per me personalmente è una gravissima perdita perché, oltre ad essere compagni di partito, eravamo davvero amici. Del resto, anche tra Mario e mio padre Dante c’è sempre stata reciproca stima e sincera amicizia. Ricordo che mio padre apprezzava molto l’infaticabile, quotidiano e concreto impegno di Mario a difesa dei più deboli. Mi mancherà tanto, mi mancheranno le infinite chiacchierate sui vari temi della politica. Ed anche negli ultimi giorni abbiamo parlato più volte, a lungo, per telefono, in quanto, purtroppo, era ricoverato in una struttura sanitaria romana. Mi mancherà la sua voce inconfondibile, mi mancheranno le sue parole, sempre ricche di preziosi suggerimenti. Cicerone diceva che la vita di chi ci ha lasciato è riposta nel ricordo dei vivi. Ebbene, alla cara moglie Marianna, ai figli ed ai familiari desidero dire che la memoria del compagno Mario Ceccarelli resterà sempre viva non solo nei cuori di noi socialisti, ma di tutti. Ciao Mario! Ciao caro compagno ed Amico!»

Cordoglio per la scomparsa di Ceccarelli è stato espresso anche da Mauro Buschini che lo ringrazia per le «interminabili discussioni sulla panchina a piazza Garibaldi, dei chilometri percorsi con la tuia Mercedes, degli spaghetti a mezzanotte dopo le riunioni».
«Dolore immeso per la scomparsa dell’amico Black - è il messaggio lasciato da Ruggero Marazzi - Mario è stato un uomo buono e ha dedicato tutta la sua vita all’impegno sociale e alla famiglia». Armando Mirabella lo ricorda «al tavolo della federazione dove arrivavano i risultati dello spoglio delle elezioni». Per Viviana Fuoco «è stato un cosnigliere speciale, un aiuto vero».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione