Spazio satira
Il rapporto
05.08.2024 - 14:36
Secondo i numeri diffusi dall’Inps anche n provincia di Frosinone sono in crescita famiglie beneficiarie e importi ricevuti per l’assegno unico universale
Assegno unico universale, in provincia di Frosinone le famiglie ne beneficiano per 75.226 figli. Un numero in crescita rispetto al 2022 quando i figli destinatari dell’assegno erano 70.476 e anche al 2023 quando erano saliti a 74.306. Sono i dati, per la provincia di Frosinone, diffusi dall’Inps.
Anche l’importo medio percepito dalle famiglie è progressivamente cresciuto, passando da una media di 153 euro nel 2022 a 168 l’anno successivo fino agli attuali 176 euro. Il numero medio di mensilità erogate è stato di 9,3 nel primo anno, di 11,1 e di 4,9 quest’anno (il dato è riferito a maggio).
I figli disabili destinatari dell’assegno in Ciociaria sono passati da 3.023 a 3.445 e a 3.762 con un importo mensile, rispettivamente, di 224 euro, 237 e 252. I figli non disabili, invece, sono cresciuti da 67.453 a 70.861 per poi raggiunge gli attuali 71.464 con importi medi di 150 euro, 165 e 172.
I nuclei familiari beneficiari di almeno una mensilità di assegno unico universale sono stati 45.096 nel 2022, 48.045 nel 2023 e 48.934 nel 2024. L’importo medio mensile percepito per nucleo familiare si attesta a 239 euro nel primo anno, a 259 nel secondo e a 272 in questo scorcio di 2024. Il numero medio di figli per cui è scattato il diritto a percepire l’assegno unico universale è di 1,56 nel primo anno e di 1,54 nei successivi due.
«L’assegno unico universale è una prestazione “proattiva” corrisposta dall’Inps - si legge in una nota dell’istituto di previdenza - In occasione della nascita di un figlio, infatti, l’istituto invierà, ai genitori che hanno dato il consenso a ricevere comunicazioni proattive dall’Inps, una e-mail per invitarli a presentare la domanda per richiedere l’assegno unico universale o per integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico. Per i pagamenti relativi al secondo semestre 2024, per agevolare le famiglie che percepiscono l’assegno e rispondere alle esigenze di certezza dei tempi di erogazione, l’Inps ha concordato con la Banca d’Italia le date dei pagamenti. Nei primi cinque mesi del 2024 sono stati erogati alle famiglie assegni per 8,1 miliardi di euro, distribuiti a 6.158.863 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno per il 2024, per un totale di 9.756.844 figli».
Più in dettaglio, «per i primi cinque mesi del 2024 sono stati erogati alle famiglie assegni per 8,1 miliardi di euro, che si aggiungono ai 18,1 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Con riferimento al mese di maggio 2024, l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 167 euro, e va da circa 56 euro per chi non presenta Isee o supera la soglia massima (che per il 2024 è pari a 45.574,96 euro), a 224 euro per la classe di Isee minima (17.090,61 euro per il 2024)».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione