Spazio satira
Viabilità
05.07.2024 - 17:00
Il divieto di accesso, eccetto residenti, nel primo tratto di via Ciamarra a Frosinone
Raffica di multe per gli automobilisti che scendono lungo via Ciamarra dal vecchio percorso, ormai riservato ai residenti. L’abitudine ultra quarantennale dei frusinati è dura da morire, ma rischia di costare una contravvenzione da 40 euro. Nell’ultima settimana in tanti (tra coloro che ignorano la nuova cartellonistica) si sono accorti, a loro spese, che la circolazione verso via Ciamarra è stata modificata con divieto di discesa all’altezza dell’intersezione con corso della Repubblica, e transito consentito attraverso la rampa di accesso al parcheggio multipiano di viale Mazzini. E ciò, peraltro, pone anche un problema di sicurezza, considerata la presenza di giunti sulla rampa e un utilizzo che farebbe pensare a una destinazione solo per chi deve entrare al parcheggio e non per la viabilità di tutti i giorni. Una questione sollevata da chi richiama le norme più stringenti dopo il crollo del ponte Morandi che renderebbero utilizzabile la rampa solo per il parcheggio.
Nei giorni scorsi più di qualcuno è stato multato alla fine della discesa di via Ciamarra per aver percorso il tratto riservato a i residenti (come è scritto nel cartello). C’è chi, suo malgrado, ha pagato la sanzione chi, invece, l’ha contestata annunciando ricorsi o chiedendo al Comune l’annullamento. Ma non solo. Uno dei problemi sollevati è sull’interpretazione del cartello con la dicitura “eccetto residenti”. C’è chi, tra i multati, vorrebbe un’interpretazione estensiva e far considerare residente non solo chi abita in quel tratto di strada ma tutti i residenti di via Ciamarra (e dunque anche quelli nella parte bassa). Ma non solo, tra i residenti chiedono di essere inclusi anche quanti abitano lungo via Firenze e via Lecce, che considerano via Ciamarra un passaggio obbligato per rientrare a casa. Ma finora, tale richiesta è caduta nel vuoto. Le istruzioni date ai vigili urbani sono quelli di sanzionare, in base all’articolo 7 del codice della strada, chiunque non sia residente nel tratto di strada che va dall’inizio di via Ciamarra all’ingresso del parcheggio multipiano.
Inoltre, la nuova viabilità decisa in contemporanea con l’istituzione del doppio senso in via De Gasperi e la chiusura di largo Turriziani, destinato a diventare area pedonale, prevede anche lo stop per chi scende da via Ciamarra con precedenza in favore di chi percorre la rampa d’accesso al multipiano. Che la novità sia stata maldigerita dai frusinati, lo dimostra anche il monitoraggio di Legambiente che, in due giorni, ha visto che l’80% degli automobilisti diretti su via Ciamarra prende la strada riservata ai residenti.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione