Frosinone
05.07.2024 - 12:00
Un tratto di via Aldo Moro a Frosinone dove si svolgerà domani e domenica l'isola pedonale
Un altro passo indietro. Questa volta è toccato all’isola pedonale di via Aldo Moro dove a prevalere sono state le richieste dei commercianti. E per domani, sabato 6 luglio 2024, (primo giorno di saldi estivi) la chiusura della strada non sarà più dalle 18 ma dalle 20, accogliendo così la richiesta presentata dalla Confcommercio Frosinone. L’orario resta invariato però (dalle 18 a mezzanotte) per il primo e il terzo sabato dei mesi di luglio, agosto e settembre.
L’amministrazione comunale ha raddoppiato, infatti, l’appuntamento in programma la domenica aggiungendo anche il sabato pomeriggio. Insomma una prima vittoria per i commercianti che continueranno (tra le altre cose) a “lottare” contro la pedonalizzazione perenne di un pezzo di via Aldo Moro. Anche se per il momento resta soltanto un’ipotesi ma potrebbe trovare spazio ed inserirsi in quello che sarà il percorso del Bus Rapid Transit (l’autobus elettrico che collegherà la stazione ferroviaria con piazzale De Matthaeis). Su questo aspetto la posizione dei commercianti resta ferma: no alla chiusura definitiva perché «non farebbe altro che danneggiare il nostro lavoro». Una condizione che è stata ribadita anche durante l’incontro di mercoledì sera dove i commercianti si sono riuniti proprio per trovare insieme proposte e alternative per rilanciare una zona piena di attività commerciali.
Il programma di domani
L’estensione dell’isola pedonale al sabato è un’iniziativa adottata in via sperimentale e su impulso dell’assessore al commercio Valentina Sementilli. Per domani sono previste una serie di attività all’interno dell’area pedonale, in collaborazione con la Pro Loco. In via Aldo Moro, all’altezza dell’intersezione con via Tagliamento, sono in programma alcuni spettacoli di magia, giocoleria, bolle di sapone e palloncini artistici. Mentre nell’intersezione con via Isonzo ci saranno spettacoli di intrattenimento con giochi popolari, balli di gruppo, trucca bimbi e mascotte. «Si tratta di una misura – ha spiegato l’assessore Sementilli – su cui l’amministrazione Mastrangeli intende puntare per arricchire l’esperienza dei cittadini e dei visitatori nella nostra città. Questa iniziativa, attualmente allo stato sperimentale, continuerà a svolgersi secondo attenta pianificazione e attraverso il dialogo costante con i rappresentanti delle attività commerciali e della comunità locale, al fine di creare uno spazio urbano accogliente. Le isole pedonali, infatti, contribuiscono a ridurre l’inquinamento atmosferico, acustico e a sensibilizzare sulle tematiche ambientali, promuovendo inoltre una maggiore vivibilità degli spazi pubblici per giovani, famiglie e anziani, che possono così passeggiare e fare acquisti in un ambiente più piacevole. La creazione di queste aree riservate ai pedoni costituisce anche un’opportunità per socializzare e partecipare a eventi. L’amministrazione comunale continuerà a monitorare attentamente l’andamento di questa iniziativa e a raccogliere i feedback di cittadini e commercianti per apportare eventuali miglioramenti e garantirne il successo duraturo».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione