Cerca

Frosinone

Bus Rapid Transit, ecco il percorso

Sei chilometri di lunghezza, undici fermate, due terminal e tre nodi di scambio. Domani l’illustrazione. Il Bus Rapid Transit nella zona della stazione aggirerà la nuova piazza e non passerà davanti alla chiesa

bus rapid transit

Definito il percorso del bus elettrico che attraverserà Frosinone

In attesa di domani, quando il sindaco Riccardo Mastrangeli assieme al progettista, illustrerà agli assessori e ai consiglieri comunali di maggioranza il percorso definitivo del Bus Rapid Transit e le possibili alternative, “Ciociaria Oggi” è in grado di anticipare il tracciato e il passaggio del mezzo anche nel punto più controverso, ovvero quello nei pressi della chiesa della Sacra Famiglia.

Il percorso, di 6,2 chilometri, prevede 11 fermate e due terminal nodali: uno a piazzale De Matthaeis in corrispondenza della rotatoria più vicina a via Aldo Moro; l’altro a piazza Pertini. Le fermate sono state individuate a piazza don Carlo Cervini, all’ascensore inclinato, che è anche nodo di scambio, al parco Matusa, a via Kennedy (nodo di scambio), a via Marittima (parco de La Fontaine), all’incrocio tra via Marittima e viale Europa dove una volta c’era l’edicola (nodo di scambio), a via Marittima (intersezione con viale Grecia), nei pressi della chiesa della Sacra Famiglia, poi il terminal di piazza Pertini, in ultimo via Valle Fioretta e poi il ritorno su via Marittima. Quindi, il Bus Rapid Transit parte da De Matthaeis, percorre tutta via Aldo Moro e tutta via Marittima fino a via don Minzoni; gira intorno alla nuova piazza dello Scalo e raggiunge piazza Pertini, immettendosi, poi, sua via Valle Fioretta per tornare su via Marittima a arrivare a De Matthaeis.

Restano confermate le indiscrezioni anticipate da “Ciociaria Oggi” sullo Scalo. I punti fermi sono due: la lingua di piazza, che dalla scalinata della chiesa della Sacra Famiglia si collega con la nuova piazza in fase di realizzazione, rispetto a quella che era un’ipotesi originaria che prevedeva una sorta di corridoio di 3,5 metri di larghezza per il Brt, non sarà toccata e non vi sarà il passaggio di alcun mezzo, quindi rimarrà completamente pedonalizzata; poi piazzale Kambo, una volta riqualificato, sarà interdetto al traffico, ad eccezione di un bypass proprio per il Brt. Il bus, arrivando da via Marittima, transita su via don Minzoni fino alla chiesa della Sacra Famiglia; successivamente passa su via Sacra Famiglia, immettendosi nel parcheggio in corrispondenza di via Verdi, dove c’è la centralina dell’Arpa, per entrare in piazzale Kambo. Poi, sfruttando un percorso dedicato e sicuro giunge in piazza Pertini.

Intanto, domani sarà il gran giorno del Brt. Alle 12.30 a palazzo Munari è stata convocata la riunione nella quale sarà visionata la bozza di proposta elaborata dal progettista dell’intervento e saranno analizzate le soluzioni alternative del percorso del Bus Rapid Transit. Lungo l’elenco dei soggetti chiamati a intervenire tra i quali figurano i consiglieri comunali di maggioranza, il presidente del Consiglio comunale Massimiliano Tagliaferri, il sindaco Riccardo Mastrangeli, gli assessori Antonio Scaccia (sotto la cui “giurisdizione” rientra il progetto), Adriano Piacentini, Maria Rosaria Rotondi, Paolo Fanelli, Simona Geralico, Angelo Retrosi, Valentina Sementilli, Rossella Testa, il dirigente del settore lavori pubblici, ingegnere Benito Caringi, il dirigente facente funzioni della polizia locale, maggiore Giancarlo Tofani, i tecnici della Sintagma srl, i rappresentanti della Leganet e l’ingegnere Francis Marco Maria Ciarianni.

Il passaggio successivo dovrebbe essere quello della presentazione alla cittadinanza. Tra le varie ipotesi alternative c’è quella che vuole una pedonalizzazione di via Aldo Moro sostanzialmente permanente con la deviazione del traffico sulle arterie parallele. In ogni caso, l’amministrazione Mastrangeli ha la necessità impellente e improcrastinabile di spendere, entro breve tempo, il 30% del finanziamento per evitare una richiesta di restituzione delle risorse da parte dello Stato.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione