Spazio satira
Frosinone
04.06.2024 - 12:00
La nuova scuola materna o dell’Infanzia “Pinocchio” di corso Lazio è stata consegnata al settore pubblica istruzione del Comune di Frosinone e potrà essere utilizzata dal prossimo anno scolastico. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati completati gli ultimi interventi e con il lavoro sinergico dei due assessori della “Lista Ottaviani”, Angelo Retrosi (lavori pubblici) e Valentina Sementilli (pubblica istruzione) la struttura è stata consegnata alla città. L’investimento complessivo è stato di circa un milione di risorse che erano state intercettate, nella passata consiliatura, dall’amministrazione Ottaviani. L’edificio è dimensionato per ospitare 60 bambini. La scuola è stata costruita nella porzione retrostante del lotto dell’asilo nido in modo che i bambini che terminano il percorso al nido, possano proseguire l’iter scolastico nel medesimo ambiente, a loro già familiare.
Il lotto, nel suo complesso, è costituito da una area poligonale irregolare di forma vagamente a trapezio rettangolo, avente i lati lunghi approssimativamente paralleli. Ci sono 13 posti auto, di cui uno per persone con disabilità, per uso esclusivo delle strutture scolastiche, nonostante la presenza di un parcheggio pubblico. L’edificio è ad un solo piano. La quota di imposta del calpestio del primo ed unico livello fruibile risulta rialzata rispetto alla quota di calpestio dell’asilo nido di 30 centimetri. La scuola materna è a tre sezioni per un numero massimo, come detto, di 60 alunni. Gli spazi per le varie attività sono stati concepiti in maniera tale da ospitare quelle libere, quelle a tavolino e quelle speciali.
Si è prevista, inoltre, la creazione di un locale mensa e di tutti gli altri ambienti necessari per il personale di servizio, oltre a una stanza per il riposo dei bambini, altre per il gioco e una lavanderia. Innovativi gli impianti tecnologici con riscaldamenti, ad esempio, a pavimento e a pompa di calore. Mantenendo, poi, la medesima sagoma dell’asilo nido, si è ottimizzata l’esposizione della falda di copertura destinata ad ospitare i pannelli fotovoltaici e si è contenuto l’ingombro all’interno del lotto. La collocazione della costruzione è tale, di conseguenza, da dare compimento anche ai già preventivati interventi integrativi ipotizzati in sede di progettazione dell’asilo nido.
Nella scelta della collocazione dell’edificio si è optato per una posizione del tutto analoga a quella del nido, avendo tenuto conto che il plesso è abbastanza vicino al parcheggio, così da minimizzare i percorsi di chi parcheggia all’esterno, ma sufficientemente discostata da tale area da far risultare la scuola sufficientemente protetta da rumori ed altre interferenze con il traffico. Adesso non resta che l’inaugurazione che avverrà a settembre all’inizio del prossimo anno scolastico.
Nelle vicinanze, poi, saranno realizzati, nell’ambito di un altro intervento: un’area verde, caratterizzata da tappeti erbosi, macchie e alberature isolate, a gruppo o in filari, così da creare uno spazio interno schermato e protetto, in grado di garantire ai fruitori relax e svago; percorsi di attraversamento pedonali, che collegano due distinti accessi: corso Lazio e via Refice; un’area destinata al gioco, per consentire le attività ludiche, in cui verrà installata una struttura a cupola di circa 7 metri di diametro, realizzata in tubi d’acciaio curvati zincati a caldo, attrezzata con varie tipologie di giochi di tipo inclusivo per bambini dai 5 ai 12 anni; un’area fitness con varie tipologie di attrezzature; marciapiedi e un parcheggio con quarantacinque posti auto.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione