Cerca

Il dossier

In Ciociaria cresce il solare fotovoltaico

In un anno più 31% degli impianti installati con un aumento della potenza del 15%. La produzione si attesta a 238 gigawattora per un più 4,7%. Nel Lazio solo Rieti presenta dati inferiori al Frusinate

In Ciociaria cresce il solare fotovoltaico

La situazione nel Lazio al 31 dicembre 2023 del solare fotovoltaico in base all’ultimo rapporto pubblico dal Gestore servizi energetici

Cresce il ricorso al solare fotovoltaico in provincia di Frosinone. È quanto emerge nell’annuale rapporto statistico, relativo al 2023 “Solare fotovoltaico”, del Gse, il Gestore servizi energetici. «Il rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, illustrando la diffusione, le caratteristiche e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano, aggiornati alla fine del 2023», si legge nella premessa. Nel 2023 il numero di impianti di solare fotovoltaico cresce del 31,12%, raggiungendo la cifra di 10.717 rispetto agli 8.173 censiti nel 2022. Aumenta anche la potenza degli impianti ciociari, da 209 a 241 megawatt per un incremento del 15,31%. Sul fronte della produzione si registra un incremento meno significativo, 4,69% da 227,8 a 238,5 gigawattora.

Nel Lazio gli impianti esistenti sono 106.408 con netta prevalenza nella provincia di Roma (62.208). Poi c’è Latina (15.216), seguita da Viterbo (13.109), mentre il Frusinate precede solo la provincia di Rieti, a 5.158. Per la potenza il Lazio supera quota 2.000 megawatt con Roma a 680, Viterbo a 633, Latina a 428 e Rieti a 44, unica peggio della Ciociaria. La produzione del Lazio in gigawattora è di 2.204 con Viterbo prima a 846, a precedere anche Roma con 675. Seguono Latina con 403, quindi Frosinone e Rieti a 40. A livello nazionale, il report evidenzia che nel 2023 sono entrati in esercizio «circa 371.500 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva poco superiore a 5.200 MW». A fine anno la potenza installata complessiva ammonta «a 30.319 MW, in aumento del 21% rispetto al 2022. La produzione registrata nell’anno è pari invece a 30.711 GWh; in questo caso, l’aumento è pari a +9,2%».

Più nello specifico, risultano in esercizio in Italia 1.597.447 impianti fotovoltaici, per «una potenza complessiva di 30.319 MW - riporta l’analisi del Gse - Gli impianti di potenza inferiore o uguale a 20 kW costituiscono il 94% del totale in termini di numerosità e il 29% in termini di potenza; la taglia media degli impianti è pari a 19 kW. Nel corso del 2023 sono entrati in esercizio sul territorio nazionale 371.442 impianti fotovoltaici - in grande maggioranza di taglia inferiore a 20 kW - per una potenza complessiva di 5.209 MW2; oltre il 21% della potenza installata nel 2023 è costituita da impianti di taglia superiore a 1 MW». Gli impianti entrati in esercizio nel 2023 crescono del 77% rispetto al 2022 (+77%), mentre la potenza installata aumenta del 109%. Gli impianti di potenza compresa tra 200 kW e 1 MW costituiscono circa l’1% del numero complessivo degli impianti ma, al tempo stesso, quasi un terzo della potenza complessiva.

Grazie agli incentivi del Conto energia, tra il 2009 e il 2013 si è avuta la fase di espansione del fotovoltaico, con una crescita sostenuta della potenza associata degli impianti a terra. Il picco è stato raggiunto nel 2011, eguagliando la potenza associata alle installazioni non collocate sul suolo. Dopo il 2013 il ritmo delle installazioni è calato. Alla fine del 2023 la potenza fotovoltaica installata a terra ammonta a 9.181 MW (+9,2% rispetto al 2022), pari al 30% del dato complessivo nazionale; i 20.992 MW di potenza installata non a terra (+26,2% rispetto al 2022) rappresentano invece il 69% del totale nazionale. Negli ultimi anni si segnala infine l’entrata in esercizio dei primi impianti agrivoltaici e galleggianti, per una potenza complessiva pari a 147 MW.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione