Spazio satira
Frosinone
25.05.2024 - 12:00
Il nuovo doppio senso di via De Gasperi con l’abolizione del marciapiede accendono il dibattito al centro storico
Resta vivo e acceso il dibattito sulla rivoluzione della viabilità al centro storico. La chiusura di largo Turriziani ha portato il Comune ad aprire a doppio senso via De Gasperi, imponendo la discesa su via Ciamarra dalla rampa di accesso al multipiano e invertendo il senso di marcia su via Maccari. Una rivoluzione non certo indolore cui sono seguite alcune prese di posizione dei gruppi di minoranza, come il Pd e il Psi, an che per effetto dell’eliminazione del marciapiede nel primo tratto di via De Gasperi, ridotto a una strisciolina d’asfalto.
«Se - aveva detto il capogruppo Dem Angelo Pizzutelli - tratti di strada vengono chiusi, si istituisce il doppio senso di circolazione in via De Gasperi, si restringono (è un eufemismo) i marciapiedi e si cancellano decine di posti auto, cosa dovrebbe succedere?».
Il Psi ha chiesto di valutare «i pericoli per i pedoni e per gli stessi automobilisti, derivanti dal doppio senso di marcia in via Alcide De Gasperi» e ha richiamato l’attenzione sul multipiano e sulla necessità di riattivare la scala mobile. Il Comune, intanto, pubblica sul profilo Facebook un video di via De Gasperi semi-deserta dall’evocativo titolo “traffico regolare”. Ne sono seguite decine di commenti. C’è chi chiede di eliminare la precedenza per chi scende dalla rampa del multipiano adesso che il tratto iniziale di via Ciamarra è riservato ai residenti (anche se molti non se ne sono accorti). C’è chi contesta i nuovi gradoni di largo Turriziani. «Forse tutto è normale sotto i Piloni ma in via Maccari ci sono dei seri rischi poiché è strettissima. Via Maccari deve essere solo pedonale», propone un’altra. Invece sui marciapiedi di via De Gasperi, si legge: «Perché hanno rimosso i marciapiedi su via De Gasperi? Ora c’è una corsia pedonale interrotta trasversalmente da marciapiedi a sbalzo in corrispondenza dei lampioni (che sarà costato troppo spostarli). Qual è stata l’esigenza di fare questo? Realizzando poi un cordolo sul ciglio di qualche decina di centimetri, di fatto inutile». Infine, c’è chi nota come ora siano aumentato il traffico in via Angeloni.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione