Spazio satira
Frosinone
06.05.2024 - 09:07
È in programma oggi pomeriggio una riunione da dove potrebbe arrivare la risposta definitiva ai tanti dubbi emersi in queste ultime settimane. Sul tavolo c’è il futuro del mercato settimanale di Frosinone. E intorno tutti i principali protagonisti.
Per quanto riguarda le ipotesi al vaglio c’è lo spostamento nel quartiere Cavoni (che al momento resta la più plausibile) oppure quella di mantenere i banchi a Selva Piana.
In questo caso però tutti i problemi dovranno necessariamente essere risolti. Soprattutto la questione della sicurezza e di riorganizzazione degli stalli. Mentre le altre due ipotesi, ossia di spostare i banchi lungo viale Michelangelo oppure a Selva Casarino, molto probabilmente saranno le meno favorite.
Innanzitutto sembrerebbe proprio che le zone non rispettino i requisiti morfologici per ospitare un mercato. E in secondo luogo sono entrambe zone periferiche, fuori dal centro cittadino, e raggiunte da pochissimi servizi (compresi i mezzi di trasporto pubblico). In ogni caso oggi sarà l’occasione giusta per avere un importante confronto tra le rispettive parti: amministratori e ambulanti. Alla riunione parteciperanno, infatti, i rappresentanti sindacali degli ambulanti, gli assessori al commercio Valentina Sementilli, alla polizia locale Maria Rosaria Rotondi, il presidente della commissione commercio Corrado Renzi e i tecnici comunali.
Il dibattito sul futuro
Dal primo giorno di insediamento la commissione comunale al commercio ha da subito affrontato la questione del mercato del giovedì. Tante le ipotesi per riorganizzare i banchi al fine di eliminare sempre di più i disagi sia per i residenti, sia per l’utenza. Ma fatto sta che non si era mai parlato di uni’ipotesi spostamento che è arrivata direttamente dall’assessorato competente in materia.
Il trasloco dei banchi del marcato «può essere una soluzione. Ma tra le priorità deve rientrare soprattutto la riduzione dei disagi». Commenta così Claudio Caparrelli, consigliere comunale di opposizione del Polo Civico, in qualità di membro della commissione commercio. «Sicuramente è necessario riportare ordine – aggiunge – Ad oggi molte posizioni non rispettano le assegnazioni e molti spazi restano vuoti». E su un possibile trasloco in zona Cavoni? «Non penso sia un problema di posto. Si può fare un esperimento, l’importante è che vengano disegnati bene gli spazi riducendo al massimo i disagi per i residenti.
Posso dire che non è un problema di dove si svolge il mercato. Basterebbe soltanto organizzarlo meglio. Ci sono 180 ambulanti? Lo spazio è sufficiente, ma va diviso bene». Un esempio sono i pochissimi banchi lungo viale Austria che creano un enorme disagio ai condomini. Mentre restano inutilizzati molti spazi lungo corso Francia.
In ogni caso «la sicurezza deve essere una priorità. L’interesse dell’amministrazione è questo».
Questa, invece, la posizione di Corrado Renzi, presidente della commissione commercio e consigliere comunale della Lista per Frosinone. «L’area dove si svolge oggi il mercato è più vasta rispetto a quando era stata assegnata precedentemente. Perché nel 2017, quando i banchi hanno traslocato dal Casaleno, gli ambulanti erano circa 300. Oggi abbiamo 100 posti in meno. Molti occupati però da abusivi. Ma sui controlli la polizia locale si trova in grossa difficoltà. Suggerisco quindi una collaborazione con le forze di polizia nella lotta contro questo fenomeno. Se invece si vorrà optare per un trasloco, dovrà essere quantomeno definitivo. Trovare un’area non temporanea ma definitiva appunto. Che rispetti tutti i requisiti di viabilità, agevolazione da parte dei mezzi pubblici e anche sotto il profilo dei parcheggi».
Ma a questo punto le domande sorgono spontanee: se uno stallo è occupato abusivamente gli uffici sono in grado di risalire a chi lo utilizza? E le aree che restano vuote possono essere recuperate? Per adesso l’unica certezza è che dopo la riunione il quadro sarà sicuramente più chiaro per tutti. Dopodiché verrà convocata una commissione ad hoc.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione