Cerca

Il punto

Quiz per la patente, in Ciociaria bocciato il 41,4% degli esaminati

Il Lazio è la regione peggiore con il 44% delle persone respinte. Va meglio nella pratica: promosso l’86%

Quiz per la patente, in Ciociaria bocciato il 41,4% degli esaminati

Nel Lazio prendere la patente non sembra essere impresa facile. Con il 44% di persone che non hanno superato l’esame di teoria, infatti, la regione è la prima in Italia per numero di bocciati nel 2023.
In provincia di Frosinone respinto il 41,4%. Va peggio nelle altre province laziali, con Rieti che registra il 45,7% di bocciati, Roma (44,6%), Viterbo (42,6%) e Latina (41,7%).

Tornando alla classifica regionale, al Lazio seguono la Toscana, con il 42,9% e il Trentino Alto-Adige, con il 42,8%. I dati sono quelli forniti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che rileva che, complessivamente, in Italia non ha superato il test il 39,9% delle persone che hanno sostenuto l’esame di teoria per l’ottenimento della patente B. Un dato in crescita rispetto al 29,8% del 2020.

E se i guidatori principianti mostrano difficoltà, quelli esperti non solo non fanno meglio, ma sembrano aver dimenticato le nozioni utili a superare l’esame teorico.
Se gli automobilisti che hanno conseguito la patente B da oltre cinque anni ripetessero l’esame oggi, infatti, sarebbero promossi in pochi. A rilevarlo una simulazione condotta da AutoScout24 ed Egaf edizioni insieme alle associazioni di autoscuole italiane.

Nel Lazio supererebbe il quiz il 31,7%, con un risultato, in questo caso, migliore rispetto alla media nazionale del 22,3%.
Come sottolinea AutoScout24, però, non si tratta di una bocciatura completa, dato che il campione in ambito nazionale ha risposto correttamente a quindici domande su venti. Tra gli errori più comuni i quiz sulla segnaletica e le spie d’emergenza.

Per la simulazione dell’esame di teoria sono stati coinvolti oltre 2.700 automobilisti della community di AutoScout24, che hanno ottenuto la patente B da oltre 5 anni, somministrando loro un test di 20 domande a quiz selezionate tra quelle convalidate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e utilizzate in sede di esame. Per superare la simulazione, gli utenti non devono aver commesso più di 2 errori su 20 domande, considerando lo stesso rapporto dell’esame ufficiale (10%) che prevede attualmente al massimo 3 errori per un quiz da 30 quesiti.

Decisamente migliori per il Lazio i risultati dell’esame pratico. Ad averlo superato nel 2023, superando di un punto percentuale il dato nazionale, l’86% delle persone che lo hanno sostenuto.
Significative le differenze tra le regioni, con i risultati peggiori in Sardegna e dal Trentino-Alto Adige, rispettivamente con il 68,3% e il 71,8% dei promossi, e i migliori in Campania (97,4%) della Campania e Molise (95,6%).

Tra gli errori più comuni alla guida, al primo posto in assoluto gli incroci (52%), seguiti da fermate di mezzi pubblici e rotonde (49%), e i parcheggi, in entrata e uscita (33%). Ma ci sono anche altri fattori che hanno un impatto sull’esito finale, come la dimensione della città e la difficoltà delle strade, considerando anche il traffico (per il 76% delle autoscuole), ma soprattutto l’ansia del candidato (94%) e l’atteggiamento dell’esaminatore sullo stress (89%).

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione