Spazio satira
L'iniziativa
02.04.2024 - 17:36
Maria Nicoletta Aliberti
Secondo le stime dell'Istituto Superiore di Sanità un bambino su 77 presenta un disturbo dello spettro
autistico, con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine, e
un trend purtroppo in crescita. Un recente studio promosso dal Ministero della Salute ha stimato la
prevalenza del disturbo dello spettro autistico nei bambini italiani di età compresa tra i 7 e 9 anni, con una
prevalenza media stimata in 13,4 casi per 1000 bambini sul territorio nazionale.
La sensibilizzazione e l'informazione sull'autismo crescono di anno in anno, grazie anche alle iniziative messe in campo nella Giornata Mondiale della Consapevolezza che si celebra il 2 Aprile.
"C'è sempre un domani" è il documentario che è stato realizzato dai Centri per l'età evolutiva del Gruppo INI
– Villa Alba, con il contributo di famiglie e mamme che hanno voluto raccontare in prima persona la propria
esperienza diretta. "Ricevere una diagnosi di autismo per i propri figli è un passaggio estremamente doloroso
da affrontare – racconta Maria Nicoletta Aliberti Responsabile dei Centri di Scienze riabilitative e
diagnostiche per l'età evolutiva del Gruppo INI Villa Alba - Da quel momento in poi la vita cambia,
innegabilmente, ma attraverso un percorso che passa innanzitutto dall'accettazione e dalla consapevolezza,
esiste la via per riprendere e ricostruire il progetto di vita dei propri figli e di tutta la famiglia. È questo il
messaggio che vogliamo lanciare con questo documentario: con la giusta assistenza e un gruppo
multidisciplinare c'è sempre un domani. Non siete soli e le nostre strutture, così come altre in Italia,
rappresentano l'opportunità di fare rete, un altro aspetto essenziale dell'assistenza".
La sensibilizzazione e l'informazione sull'autismo crescono di anno in anno, grazie anche alle iniziative messe in campo nella Giornata Mondiale della Consapevolezza che si celebra il 2 Aprile.
"C'è sempre un domani" è il documentario che è stato realizzato dai Centri per l'età evolutiva del Gruppo INI
– Villa Alba, con il contributo di famiglie e mamme che hanno voluto raccontare in prima persona la propria
esperienza diretta.
"Ricevere una diagnosi di autismo per i propri figli è un passaggio estremamente doloroso
da affrontare – racconta Maria Nicoletta Aliberti Responsabile dei Centri di Scienze riabilitative e
diagnostiche per l'età evolutiva del Gruppo INI Villa Alba -
Da quel momento in poi la vita cambia, innegabilmente, ma attraverso un percorso che passa innanzitutto dall'accettazione e dalla consapevolezza,
esiste la via per riprendere e ricostruire il progetto di vita dei propri figli e di tutta la famiglia. È questo il
messaggio che vogliamo lanciare con questo documentario: con la giusta assistenza e un gruppo
multidisciplinare c'è sempre un domani. Non siete soli e le nostre strutture, così come altre in Italia,
rappresentano l'opportunità di fare rete, un altro aspetto essenziale dell'assistenza".
La Giornata Mondiale della consapevolezza sull'Autismo
Nel 2007 è stata istituita la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo che si celebra ogni anno il
2 aprile ed è un'occasione importante per tenere accesi i riflettori sull'autismo. I dati sottolineano la necessità
di agevolare percorsi diagnostici e terapeutici idonei a supportare i ragazzi e le famiglie, ancora oggi spesso
disorientate e non sempre adeguatamente guidate e assistite.
L'importanza della diagnosi precoce
Una diagnosi precoce e precisa è fondamentale, ma è molto spesso un problema drammatico per le famiglie.
Lo scoglio più grande è la difficoltà che le famiglie incontrano nell'arrivare nei tempi corretti a una diagnosi
precisa. "Stimiamo – dice Aliberti - che circa il 35% arrivi in centri specializzati come il nostro dopo aver già
affrontato più consulti, non sempre necessari o congrui, e soprattutto senza una diagnosi precisa. Anche il
supporto psicologico alla famiglia è molto importante. È davvero faticoso elaborare una diagnosi di autismo
per il proprio figlio. Ma è un passaggio fondamentale per affrontare il lungo percorso della terapia. Per questo
affidarsi a centri specializzati è determinante e può cambiare davvero la vita familiare".
I Centri del Gruppo INI – Villa Alba
l Gruppo INI da 75 anni è punto di riferimento per la sanità privata ed accreditata SSN. Il Gruppo è articolato
in 10 strutture ed è presente nel Lazio ed in Abruzzo con 1.200 posti letto e quasi 2000 collaboratori. Nel
2022 i 4 Centri di riabilitazione dell'età evolutiva del gruppo INI - Villa Alba sono stati inseriti nella mappa
Servizi dedicati alla diagnosi e presa in carico delle persone con disturbi dello spettro autistico in tutte le età
della vita dell'OSSERVATORIO Nazionale Autismo-Istituto Superiore della Sanità. L'elevata specificità
dell'intervento clinico riabilitativo attuato nelle 4 sedi nel Lazio nel corso degli ultimi 20 anni e la costante
attenzione ai modelli di riferimento riabilitativi nazionali e internazionali, ha consentito di offrire al bambino
affetto da disturbo dello spettro autistico e alla sua famiglia un ambiente altamente qualificato nella ricerca
e applicazione delle migliori prassi riabilitative.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione