La novità
24.10.2023 - 14:00
Da novembre torneranno le luminarie nel capoluogo
Dopo il Natale austero dello scorso anno, organizzato senza luminarie per rispetto delle famiglie che avevano visto esplodere la spesa per le utenze per l'aumento esponenziale del costo dell'energia, quest'anno l'amministrazione Mastrangeli ha deciso di riaccendere le luci, approvando l'allestimento delle luminarie in diverse zone della città.
«È intendimento dell'Amministrazione Comunale - si legge nella narrativa della delibera di giunta approvata di recente - promuovere, in occasione delle festività Natalizie, una serie di iniziative dirette ad animare il centro abitato in grado di ricreare la tipica atmosfera delle feste, così da valorizzare le tradizioni culturali del territorio nonché alla promozione e allo sviluppo delle attività commerciali e artigianali interessate dall'intensificarsi delle presenze durante tale periodo». Un obiettivo da raggiungere realizzando «un importante progetto di allestimento di luminarie e di decoro urbano per i quartieri e le vie di Frosinone in occasione delle festività natalizie 2023/2024, e precisamente dal 15 novembre al 7 gennaio, denominato "Luminarie Artistiche"».
Saranno utilizzati luci ed effetti scenici ed artistici in tanti quartieri e zone del capoluogo: in via Aldo Moro è prevista l'installazione di Ice Light bianco, flash bianco ad una distanza di 5 metri l'una dall'altra su pali; in via Tiburtina, via Mària, via Marco Tullio Cicerone e in viale Roma ci saranno illuminazioni con lampadario con grappolo all'inizio delle strade; nel centro storico sono previsti 25 lampadari con grappolo, dall'inizio di via Marco Minghetti a Corso della Repubblica fino all'incrocio di Sant'Antonio; nei quartieri Selva Piana, Cavoni, Madonna della Neve, a piazzale De Matthaeis e alla Stazione: 5 alberi iconici, carpet verde e luci da 6 metri di altezza; nei presi della cattedrale di Santa Maria ci saranno 2 aceri di 3 metri di altezza, mentre al Parco Matusa verrà installato un albero con tunnel di 10 metri di altezza; piazzale Vittorio Veneto sarà animato con un pulmino 3D di 6 metri di lunghezza e alla Stazione ci sarà un treno luminoso di 10 metri di lunghezza e altezza di 3 metri, interamente realizzato con lampade a led a bassa tensione e decoro con carpet e sedute interne con accesso; nella villa comunale saranno installati addobbi e luminarie artistiche sulla struttura.
Nel piazzale antistante verrà poi posizionata una scritta luminosa "XMAS 3D", fili luci a led per addobbo alberi, render esterno, orsacchiotto 3D per selfie RGB con due sedute, mentre nel piazzale retrostante troverà posto una cassa armonica. In luoghi e vie ancora da individuare verranno installati i 50 campanili grandi, i 20 campanili piccoli e le 30 tende di proprietà del Comune di Frosinone.
La spesa preventivata per il noleggio, per il montaggio e lo smontaggio delle installazioni luminose, così come indicato nella delibera di giunta comunale, è di 188.238 euro di cui 106.919,93 assegnate in un capitolo di bilancio specifico del corrente esercizio, mentre i restanti 81.318,07, necessari per coprire la spesa, saranno pescati dal fondo di riserva. L'accensione dovrebbe avvenire, come detto, a metà del prossimo mese e, al quartiere Scalo, potrebbe avere un significato doppio, perché dovrebbe coincidere con l'inaugurazione di buona parte della nuova piazza.
Edizione digitale
I più recenti