Spazio satira
La serata
29.09.2023 - 20:00
L'intervento del sindaco Vittorio Sgarbi
Una serata speciale segnata dagli applausi. Gli studenti dell'Istituto superiore "Tulliano" a tu per tu con le opere e con la biografia di Artemisia Gentileschi, la grande pittrice del Seicento seguace di Caravaggio. Domenica scorsa, nella sala San Carlo, si è svolta la rappresentazione teatrale delle opere dell'artista, realizzata attraverso la tecnica dei "tableaux vivants" (quadri viventi), a cura di Ludovica Rambelli.
Durante la performance, organizzata dall'amministrazione comunale del sindaco Vittorio Sgarbi, promotore dell'iniziativa, gli studenti delle sezioni Itis, liceo scientifico e liceo classico del "Tulliano" hanno presentato i loro lavori su Artemisia. Gli interventi degli studenti sono stati presentati dalla professoressa Sandra Ranaldi. Gli alunni delle classi quinte Itis, coordinati dalle docenti Sandra Capobianco, Donatella Rosselli e Tania Rugghia, hanno presentato un "monologo a tre voci" che ha rievocato, con le parole della stessa Artemisia, la sua terribile vicenda.
Sempre sulla biografia della pittrice il contributo della sezione liceo scientifico, classi 4ª A, 5ª A e 5ª B, coordinate dai docenti Antonietta Di Lalla, Oliva Impastato, Gianluca Ricci, Sara Carmanica, Vania Scala, con la proiezione di un video sulla "Famiglia Gentileschi" e la lettura di monologhi e poesie. La sezione liceo classico, classi 4ª A e 4ª B, sotto la guida dei docenti Lorenzo Greco, Carla Fiorelli e Daniela Lecce, ha proposto un confronto tra la pittura di Artemisia e quella di Caravaggio e una riflessione sull'importanza del contributo artistico della pittrice.
Grande soddisfazione per il successo dell'evento è stata espressa dalla preside Paola Materiale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione