Cerca

Correre per ritrovare il benessere: cosa rende il running la disciplina perfetta per mantenersi in forma

Correre per ritrovare il benessere: cosa rende il running la disciplina perfetta per mantenersi in forma

La corsa e più in generale l'attività fisica, sono in grado di migliorare lo stato di forma di persone di ogni età, apportando benefici sia alla mente che al fisico. A trarre vantaggio da allenamenti regolari sono, tra gli altri, sistema cardiovascolare, articolazioni e muscolatura.

I principali benefici del running

Il running è uno degli sport più indicati quando l'obiettivo è far lavorare "duramente" il cuore. Attraverso la corsa, infatti, il muscolo cardiaco è destinato a rinforzarsi, e a divenire più efficace nel pompare il sangue. L'adattamento ai regimi più impegnativi richiesti da running e trail porta a una riduzione della frequenza cardiaca a riposo: un fattore fondamentale per vivere più a lungo. È proprio la frequenza a riposo a fornire indicazioni sullo stato di salute del cuore, dato che all'aumentare di battiti al minuto (in condizione di riposo) corrisponde un aumento non indifferente del rischio di mortalità.

Come correre influisce sulla capacità respiratoria

A livello polmonare chi pratica running vede migliorare la propria capacità respiratoria; allo stesso tempo, l'organismo diviene più efficiente nell'utilizzo dell'ossigeno. E la potenza aerobica (VO2max, ossia il volume massimo di ossigeno consumato per minuto) è un parametro strettamente legato alla longevità. Grazie alla corsa l'indicatore VO2max aumenta, traducendosi in un miglioramento della salute generale.

Un grande aiuto per muscolatura e articolazioni

Correndo si rinforzano muscoli e ossa, prevenendo perdita di densità ossea e riduzione della massa muscolare, inevitabili conseguenze dell'avanzare dell'età e responsabili di patologie diffuse come artrite e osteoporosi. Trattandosi di un'attività di resistenza, il running ha la capacità di sciogliere la massa grassa su glutei, gambe, braccia e schiena. Occorre tener conto che, a seconda dell'andatura, alcuni muscoli risultano più sollecitati. Un ritmo sostenuto vedrà le braccia muoversi con maggior vigore per aiutare le gambe a guadagnare velocità; questo permetterà alle scapole di rafforzarsi. Scegliendo di correre in salita, a lavorare maggiormente saranno glutei e polpacci, mentre percorrendo tratti in discesa spetterà ai quadricipiti fare più fatica.

È possibile dimagrire con la corsa?

C'è chi inizia a correre nel tentativo di trovare una valida soluzione per dimagrire. Ed effettivamente, conducendo allenamenti regolari è più semplice tenere sotto controllo il peso. Una sessione di un'ora condotta a ritmo moderato brucia circa 590 calorie (ovviamente il risultato varia in base al peso del runner). Quel che è certo è che la corsa aumenta il metabolismo, anche a lungo termine, visto che il corpo si abituerà gradualmente a bruciare un maggior numero di calorie.

Benefici per la mente

Impegnarsi negli allenamenti, ed eventualmente nelle gare, conseguendo via via gli obiettivi personali, ha come risultato quello di rafforzare l'autostima. Durante la corsa una persona tende a concentrarsi sui movimenti che compie, liberando la mente dalle preoccupazioni. Un modo per abbattere il livello di stress e rigenerare i pensieri. Al termine dell'allenamento è facile ritrovarsi pieni di energia positiva, riuscendo anche a concentrarsi maggiormente nello svolgimento delle attività quotidiane.

Pur essendo impossibile indicare tutti i benefici del running, diversi studi hanno dimostrato come tale disciplina apporti un complessivo miglioramento della qualità della vita. Trovate le giuste motivazioni si rivelerà un toccasana, soprattutto affrontando allenamenti ben distribuiti nel corso della settimana.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione