Cerca

Arpino

Il Certamen della bellezza

Ieri le visite dei partecipanti alle mostre d’arte della Fondazione Mastroianni. Nel pomeriggio l’incontro degli studenti con l’Abate di Montecassino

Il Certamen della bellezza

Un'immagine della seconda giornata del “Certamen”

La seconda giornata della 44esima edizione del “Certamen Ciceronianum” è stata caratterizzata dalla bellezza dei tesori di Arpino e dalle mostre d’arte nella città di Cicerone, in attesa della proclamazione del vincitore di oggi. Ieri mattina, la visita guidata alla Fondazione “Umberto Mastroianni”, con il saluto del presidente Francesca Casinelli. Ricca di manifestazioni tutto l’anno, Arpino richiama turisti e appassionati durante i giorni del palio “Il Gonfalone”, quando in una cornice di altri tempi quartieri e contrade si sfidano per conquistare l’ambito drappo. Tra le manifestazioni di rilevanza internazionale il premio “Arpino Città di Cicerone” e ovviamente il “Certamen Ciceronianum Arpinas”, Numerose e prestigiose le mostre organizzate dalla “Fondazione Umberto Mastroianni”. In questi giorni è in corso l’esposizione di arte contemporanea dedicata a giovani artisti Crush. Al Circolo Tulliano si è tenuta la relazione del professor Lorenzo Ciolf, dell’associazione “Antico e Moderno”, su “Le molte vite di Cicerone”.

Contemporaneamente, in Piazza Municipio, è stata inaugurata la mostra “Cicer 1”, visioni contemporanee del passato, opere realizzate da Guido Gabriele. Alle 11, a Palazzo Boncompagni, si è tenuta la conferenza “Urbes Latinae Linguae”, un progetto per l’Unesco. Alle 17,30 i ragazzi e gli accompagnatori protagonisti della manifestazione hanno visitato l'Abbazia di Montecassino, con il saluto dell’abate dom Luca Fallica. La giornata dedicata alla bellezza si è chiusa presso “Il Cavalier d'Arpino”, con la serata culturale realizzata in collaborazione con Intesa San Paolo, Gran Galà “Provincia Creativa”, con “Fantasia Veneziana” in concerto.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione