Spazio satira
Arpino
17.04.2025 - 16:00
Anche quest’anno, la città di Arpino ha ospitato la cerimonia di premiazione dell’ambito “Premio di Poesia Europeo”, il concorso nazionale che ha l’obiettivo di celebrare il talento delle giovani generazioni e la forza propulsiva della parola poetica. L’evento, tenutosi sabato 12 aprile nel prestigioso hotel “Il Cavalier d’Arpino”, è stato organizzato dalla “Società Dante Alighieri” comitato di Arpino, in collaborazione con l’amministrazione comunale, la Pro loco e il “Gruppo Guide Cicerone”.
La cerimonia è stata aperta da Luciano Rea, seguito dagli interventi del professor Mario Rovinello, con la presentazione della silloge poetica “Tra l’inchiostro e le arance” di Paolo Mirabella, e del presidente della giuria, il professor Luigi Gulia, che ha proposto una profonda riflessione sul valore della poesia nella storia dell’umanità. A essere premiate sono state tre giovani poetesse: Anna Lucia Altobelli, studentessa del liceo classico “Bernardino Telesio” di Cosenza, con la poesia “Il calore della nostalgia”; Simona Reale, studentessa del liceo scientifico “Zeleuco” di Locri, con “Terra d’amuri”; e Maria Aurora Marsella, del liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Sora, con la poesia “Infanzia”.
La commissione ha inoltre attribuito una menzione d’onore a Orsolina Gerbasio, del liceo classico “Bernardino Telesio”, con il componimento “Echi di eternità” e a Elsa Diodato, del liceo scientifico “Emilio Segré” di Marano di Napoli, con la poesia “L’abitudine della solitudine”. Il premio speciale dell’edizione 2025 è stato riservato a Maria Napolano, anche lei studentessa del liceo scientifico “Emilio Segré”, con la poesia “E tu”.
Durante la cerimonia è intervenuto anche il presidente del consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha ringraziato pubblicamente il presidente della commissione, Enrico Quadrini, per l’impegno e la dedizione profusi nell’organizzazione dell’evento. Parole di apprezzamento sono state espresse anche nei confronti dell’intera giuria, composta dalle professoresse Giorgia Buttarazzi, Cristina Catallo, Cristina Marchionni, Patrizia Porretti e Maria Altomare Rubino. Un ringraziamento è stato infine rivolto a tutti i giovani premiati, sottolineando l’importanza di momenti come questi, che rappresentano un vero baluardo di alta cultura nel panorama nazionale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione