Cerca

Anagni

È morta Anna: la disperazione per le sue mucche uccise commosse l'Italia

Ad un mese dal ventesimo anniversario della strage di bovini che diede il via alla “saga della Valle del Sacco”, il cuore di Anna, la proprietaria di alcune delle mucche decimate a metà del luglio 2005, ha ceduto

È morta Anna: la disperazione per le sue mucche uccise commosse l'Italia

È morta Anna, la cui disperazione per le mucche uccise dal cianuro commosse l’Italia intera. Ad un mese dal ventesimo anniversario della strage di bovini che diede il via alla “saga della Valle del Sacco”, il cuore di Anna, la proprietaria di alcune delle mucche decimate a metà del luglio 2005, ha ceduto. La scoperta delle “sue” creature morte o agonizzanti sulle sponde del Rio Mola Santa Maria, le provocò dolore indicibile, costringendo la povera signora a continue cure mediche. Il seguito della vicenda fu, se possibile, ancora più angosciante: istituzioni sorde alle richieste di Anna e degli altri allevatori, lungaggini per riuscire a capire cosa fare. Terreni interdetti alle coltivazioni con una parte dei quali che, dopo 20 anni di vane promesse, risultano ancora in fascia rossa. Quel pomeriggio le lacrime di Anna, intervistata con professionalità ed affetto da Francesca Nava di SkyTg24, contagiarono milioni di italiani, che scoprirono come il rispetto per gli animali possa trasformarsi in molto di più.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione