Cerca

Anagni

Esplosivi all’ex Winchester. Pd sulle barricate

Manifestazione di protesta contro il piano della Knds Ammo Italy Spa di produrre esplosivi

Esplosivi all’ex Winchester. Pd sulle barricate

La manifestazione di sabato davanti allo stabilimento della Knds Ammo Italy

Il Partito democratico al fianco dei cittadini e delle associazioni che ieri pomeriggio hanno inscenato una manifestazione di protesta contro il piano della Knds Ammo Italy Spa di produrre esplosivi. Il segretario cittadino dei dem, Francesco Sordo, ringrazia i partecipanti e dice: «Ribadiamo con forza i nostri timori per 150 chili all’ora di nitrogelatina prodotta a pochi chilometri da case, scuole, dalla Casilina, in una zona che non ha più servizi di base, chiusi e mai riaperti. Nel pieno dell’area Sin si dovrebbero investire le risorse che in passato il governo Conte 2 insieme alla Regione Lazio, con il ministro Costa e Zingaretti, nel protocollo d’intesa hanno messo a terra e che andrebbero spese, come si era iniziato a fare, per la bonifica. Infine siamo preoccupati da questo riarmo senza senso, con i nostri territori che possono subire una pesante ricaduta. Ringraziare la deputata M5s Ilaria Fontana e la consigliera regionale Pd Sara Battisti che con le loro interrogazioni hanno cercato di capire come stanno le cose sul procedimento di valutazione d’impatto ambientale dell’ex Winchester. Grazie anche al deputato Matteo Orfini che si è speso in Parlamento con la sua interrogazione per cercare di fare luce su questo caso. Noi continueremo in questa battaglia con i referenti del territorio e i cittadini di Anagni».

«Esprimo il mio sostegno alle cittadine e ai cittadini di Anagni e Colleferro e a tutta la comunità della Valle del Sacco che hanno manifestano davanti alla sede della ex Winchester contro il progetto della società Knds di trasformare la fabbrica, che attualmente smaltisce esplosivi, in un sito di produzione bellica - gli ha fatto eco la consigliera regionale Pd Eleonora Mattia - Ci troviamo in un territorio già vessato da un punto di vista ambientale, da bonificare, che merita un nuovo progetto di rigenerazione e rinascita ambientale, economica e occupazionale, e non di retrocedere a causa di politiche industriali che ci riportano indietro nella storia».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione