Cerca

Scuola e Montagna

CAI e Istituto Bragaglia, progetto di grande successo

Impegnati settanta studenti, coordinati dalla professoressa Rossella Brogi e dall'istruttore Renato Fanella

CAI e Istituto Bragaglia, progetto di grande  successo

L’Istituto Bragaglia insieme al CAI Frosinone ha portato a termine il “Progetto Scuola - Montagna”, curato dal Club Alpino in collaborazione con i ministeri dell’Istruzione e della Cultura.
Tappa finale è stata l’escursione a Sepino, nel Matese. Grande lo sforzo della sezione frusinate e tanta la passione messa dall’istruttore, responsabile di Alpinismo Giovanile, professor Renato Fanella, formatosi presso la Scuola Nazionale di Alpinismo del Club Alpino Italiano per poter offrire agli studenti una importante opportunità formativa  in collaborazione con le istituzioni scolastiche e le famiglie. Il “Progetto scuola montagna” ha integrato la realtà scolastica con il territorio, coinvolgendo tutti gli studenti interessati, chiamati ad acquisire, in modo graduale e continuativo elementi necessari alla sicurezza ed alla prevenzione, conoscenze e abilità specifiche nelle attività relative all’ambiente naturale, estivo e invernale, ed all’ambiente antropico con i suoi usi e costumi.


La sezione CAI di Frosinone durante le uscite ha messo a disposizione gratuitamente gli accompagnatori e le attrezzature tecniche necessarie alla gestione dei gruppi di studenti. 
La prima esperienza ha visto gli studenti percorrere il sentiero della “Cavendish Road” da Caira a Montecassino: 10 km e 300 metri di dislivello.  Altro percorso ricco di storia ed immerso nella natura è stato quello di “Quercia del Monaco - Vallecorsa - Castello di Acquaviva e case di Moravia”. Una camminata nella storia del nostro territorio, tra i ruderi di un antico castello e la visita ai luoghi dove Moravia ha soggiornato, il tutto per una distanza di 9.46 km ed un dislivello di 614 metri. 
Infine la camminata a Sepino, nel cuore del Matese seguendo un itinerario che si snodava completamente sul tratturo e in un’area immersa nella storia del popolo sannita, e terminato nell’area archeologica di Altilia.

Il progetto ha coinvolto circa 70 studenti, coordinati dalla professoressa Rossella Brogi dell’IIS Bragaglia, che hanno dimostrato entusiasmo, impegno e acquisito consapevolezza del valore delle ricchezze naturalistiche e storiche del nostro territorio, oltre che apprezzare il valore dell’escursionismo e del rispetto verso la montagna. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione