Cerca

Veroli

Il Comune omaggia i diciottenni

Sabato scorso la cerimonia durante la quale ai ragazzi è stata consegnata una copia della Costituzione. I giovani partecipanti hanno potuto lasciare suggerimenti e proposte in un box trasparente. Le parole del sindaco

Una festa collettiva, un momento di bella e sana condivisione quello tenutosi sabato sera, nel palazzo comunale di Veroli, per il primo “Diciottesimo in Comune”. Ospiti d’onore, i ragazzi della città che nel 2024 hanno raggiunto la maggiore età. Proprio a loro l’amministrazione ha voluto dedicare una cerimonia nel corso della quale, ai neo maggiorenni, è stata consegnata una copia della Costituzione Italiana.

Una pietra fondamentale del nostro sistema democratico cui il sindaco Germano Caperna ha affidato l’incipit del suo discorso, partendo da uno dei suoi articoli fondamentali, il secondo. «In questo articolo è racchiuso il senso dell’essere umano: vivere in una Comunità avendo ed esercitando diritti e doveri da condividere. La Costituzione e i vostri diciotto anni sono una miscela esplosiva: voi siete nell’età in cui potete tutto, avete dalla vostra parte energia ed entusiasmo. Non voglio darvi oggi dei consigli, vi lascio piuttosto con una richiesta: vi chiedo di essere dei cittadini ambiziosi che guardano al futuro con tanti sogni, lasciatevi guidare dalla curiosità e vivete da cittadini aperti al confronto con le diversità. Sarà attraverso questo scambio stimolante che tutti noi amministratori riusciremo a fare della buona e sana Politica».

Alle parole del sindaco, sono seguite quelle della presidente dell’assise, Alessandra Cretaro: «Il Comune è casa vostra e troverete sempre le porte aperte. Il nostro impegno sarà quello di essere in grado di darvi risposte e sostegno. Consegnandovi oggi la Costituzione, vi invito a leggerla, conoscerla e farne una guida per la vostra vita. Siate fieri dei principi e dei valori che essa rappresenta. Non dimenticate mai che la libertà e la democrazia sono beni preziosi, conquistati a caro prezzo, e che spetta a voi preservarli e difenderli».

A concludere gli interventi degli amministratori comunali, il consigliere con delega alla promozione della partecipazione delle giovani generazioni alla vita locale, Gianpaolo Frusone: «Conoscere la Costituzione non è solo una questione di cultura generale, ma è essenziale per sapere come funziona il nostro Paese e per difendere i diritti e i doveri che da quest’anno vi appartengono ancora di più. Solo comprendendone i principi, possiamo davvero vivere insieme in modo civile, collaborando per una società che funzioni per tutti». I giovani partecipanti poi, hanno potuto lasciare suggerimenti e proposte in un box trasparente: uno scambio di impressioni che segue la scia “Voce alle idee”, il format social del Comune attraverso il quale i cittadini possono porre particolari questioni e progetti all’attenzione degli amministratori.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione