Saranno oltre 350 i Ciclisti della fascia Master che Sabato e Domenica si sfideranno a Cassino per la conquista dell'ambita maglia tricolore strada griffata Federciclismo.
Arriveranno da tutta Italia con prevalenza delle regioni limitrofe al Lazio e si affronteranno in quattro gare equamente divise nel prossimo weekend. Tutto sotto l’egida organizzativa della MB Lazio Euronics del presidente Roberto Cancanelli che proprio quest'anno festeggia il venticinquennale della sua fondazione. Pieno sostegno all’evento anche da parte del Comitato Regionale e di quello Provinciale FCI con i presidenti BrillI e Soave presenti alla manifestazione che sarà dedicata a Leonardo Cancanelli, papà di Roberto eb anima della società fino al giorno della sua scomparsa. Il programma dei Campionati Italiani si aprirà Sabato pomeriggio con la prova riservata alle categorie Master 5/6 che prenderà il via alle 15 su un percorso di 20 chilometri da ripetere 4 volte. Dopo di loro alle 15.30 partiranno i Master 3/4 con lo stesso chilometraggio della gara precedente. Dopo le
due prove si svolgerà la cerimonia di premiazione con la rituale vestizione delle maglie tricolori. Proseguimento di programma Domenica mattina con la gara delle categorie da M7 a M10 su 3 giri del percorso. La chiusura dei campionati sarà affidata alla fascia più giovane composta dalle categorie ELMT, M1 ed M2 che percorreranno 5 volte il circuito tricolore. A dirigere tutte le prove saranno Mauro Benacquista e Giuseppe Greci.
Testimonial del tricolore cassinate sarà Lorenzo Germani, il giovane prof di Roccasecca che nel Giro d'Italia appena concluso si è messo più volte in evidenza entrando nelle prime posizioni della speciale classifica dei più combattivi.
Lorenzo ha scoperto la sua passione per la bici proprio con la MB Lazio dove iniziò a correre nella categoria Giovanissimi. Scorrendo l'elenco degli iscritti alla prova tricolore troviamo anche i nomi di btanti ex prof che hanno scelto di restare in sella nella fascia amatoriale FCI per mantenere viva quella passione sportiva che per alcuni anni è stato il loro lavoro. Fra questi a Cassino vedremo in gara Stefano Colage', il viterbese che nel suo palmares conta diversi successi fra i professionisti fra cui la
Coppa Agostoni, la Tirreno-Adriatico e il Trofeo Pantalica oltre ad essere stato azzurro in quattro edizioni dei Campionati del mondo (1986, 1988, 1989 e 1995). Altro ex prof al via il lombardo Nicola Loda che ha militato in squadre importanti come la Mapei e la Liquigas e da dilettante nel 1992 vinse il Circuito Valle del Liri.
Tornando al programma dell'intera manifestazione va detto che la MB Lazio sta curando con particolare attenzione la cerimonia di premiazione che si svolgerà in piazza Diamare bnel cuore dell’area pedonale da poco realizzata alla presenza delle autorità civili e sportive. Ai vincitori dei titoli italiani oltre alla maglia tricolore della Federciclismo verrà consegnato anche un prezioso bracciale realizzato appositamente per l’evento da FAGA Gioielli di Fabio Ottaviano. I primi tre classificati di ogni categoria riceveranno anche le medaglie ricordo FCI mentre per tutti i partecipanti è previsto un ricco pacco gara che dovrà essere ritirato, assieme ai numeri, presso il Centro commerciale Gli Archi sulla via Casilina all'ingresso sud di Cassino. A fianco all’organizzazione della MB Lazio Euronics lavorerà anche l’APROCIS dell’instancabile Antoine Tortolano, sempre vicino agli eventi della sua città, e un nutrito gruppo di volontari che presenzieranno le parti nevralgiche del percorso. Determinante per la realizzazione dell’intero evento è stato il supporto del Comune di Cassino e della Polizia locale. Le macchine della carovana, della Guria e della Direzione Corsa saranno quelle del Gruppo Ecoliri. A sostegno dei Campionati Italiano c’è poi un nutrito gruppo di sponsor che comprende la Medstan di Paolo Polizzi, Euronics, Lirenas, Archi Centro Commerciale, Faga Gioielli, Biciclette Mastantuoni, Idea Futuro, FF Integratori, Pro Racing Bike e D’Aniello Sportwear. Tutte le gare potranno essere seguite
in diretta sul maxi schermo installato in piazza Diamare grazie alle riprese in moto di Franco Cairo operatore di Lazio TV.