Cerca

Tennis

Un Gran Gala davvero speciale

Atleti e appassionati della racchetta riuniti da Max Gatta per celebrare un'annata straordinaria

Max Gatta e il tennis: un binomio indissolubile, che ogni giorno si rafforza, colorato da una passione indomita. Dirigente, maestro, organizzatore, giocatore e tanto altro ancora: il mondo della racchetta l’alatrense Massimiliano lo ha vissuto e lo vive a 360 gradi, forse per omaggiare chi prima di lui aveva gestito i campi del Giardino dello Sport di Alatri. La storia d’amore tra Max Gatta e questa disciplina sportiva inizia infatti tra i campi in terra battuta del circolo gestito dal nonno e dai genitori e poi prosegue in loco ed altrove, arricchendosi di esperienze che contribuiscono a forgiarne carattere e professionalità.


Gatta, infatti non si limita a svolgere attività di istruttore, ma ha già dato prova in più di una circostanza di non comuni doti organizzative. Nei circoli da lui gestiti si sono svolti negli anni tornei Open di grande levatura, che hanno visto impegnati giocatori di primissimo livello, come l’ex azzurro di Davis Stefano Pescosolido nel 2004 ATP 136 e anche ragazze che sono tuttora tra le prime venti del ranking italiano. Albi d’oro prestigiosi nell’ambito del Memorial  Felice Gatta e pomeriggi indimenticabili per gli appassionati della racchetta, che potranno rivivere queste emozioni anche nei prossimi mesi, visto che nel circolo del NEW TENNIS CLUB T2 di Frosinone, i tre campi potranno consentire di portare avanti parallelamente l’attività amatoriale e quella di vertice.

<Sono le due anime del tennis – ci dice Massimiliano Gatta – entrambe vive ed indispensabili. La passione è identica, sebbene il livello sia dissimile. E’ giusto che anche chi sa di non poter raggiungere traguardi agonistici straordinari possa provare in ogni caso a migliorarsi, a misurarsi anzitutto con se stesso. Il tennis non è soltanto di chi ha avuto in sorte un talento eccezionale, è di tutti coloro che con una racchetta in mano esprimono il loro estro, corrono, sudano e danno il meglio. Nel circolo la pratica sportiva è anche e soprattutto socializzazione, è stare insieme coltivando i sani valori dello sport, senza esasperazioni e deliri di onnipotenza. Lo sport deve essere veicolo di crescita umana. E’ bello però vedere in azione coloro che hanno una naturale attitudine verso questa disciplina perché le emozioni in altalena che una bella partita sa regalare sono anch’esse uno spot.
Ora che il tennis italiano può giovarsi di campioni come Sinner e di tanti altri giovani come Musetti, Arnaldi, Bellucci ecc.. credo che la base possa allargarsi in modo molto naturale, perché i giovani hanno naturalmente grande spirito di emulazione. Visto però che non tutti sono Sinner, ecco che anche gli Amatori hanno i loro palcoscenici, attraverso i quali confrontarsi ed essere protagonisti.

Ecco dunque realizzare un vero e proprio palcoscenico per gli amatori con un GRAN GALA’ del tennis che si è concluso con un enorme successo dove l’evento ha celebrato l’anno sportivo 2024 in grande stile. La serata, che ha visto la partecipazione di atleti, tecnici, e appassionati, ha messo in luce l’incredibile impegno e la passione che animano la comunità tennistica, non solo a livello agonistico ma anche sociale.

Nel corso della serata, sono stati premiati i tennisti che si sono distinti per le loro performance straordinarie, con una particolare attenzione a coloro che hanno mostrato impegno, determinazione e una vera passione per il tennis. La vittoria non solo nelle competizioni, ma anche nel cuore degli appassionati, è stata la vera protagonista di un evento che ha saputo unire e emozionare tutti i presenti.

Oltre 40 i premiati, 2187 iscritti nel 2024. Un successo per tutto il movimento.

L’organizzazione di Max Gatta in particolare, è stata elogiata per il suo impegno nel portare avanti un programma che ha saputo coinvolgere e appassionare un numero crescente di persone. Un grazie anche ai volontari che hanno fatto sì che tutto si svolgesse nel migliore dei modi, contribuendo alla riuscita dell’evento.
In conclusione, il Gran Galà del Tennis 2024 è stato un evento che ha dimostrato come lo sport possa unire, emozionare e ispirare. Concludendo con i ringraziamenti a tutti i partecipanti e agli organizzatori, la serata si è trasformata in un simbolo del successo raggiunto, ma anche della continua voglia di fare sempre meglio.
Un appuntamento che ha confermato quanto il tennis sia una parte fondamentale della nostra cultura sportiva, un percorso che continuerà a regalarci altre emozioni anche nel 2025.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione