Spazio satira
La nomina
07.07.2025 - 16:01
Formalizzata oggi la nomina del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca a commissario straordinario per il piano di investimento della Novo Nordisk nell'impianto produttivo di Anagni, dopo l’ufficializzazione della commissione questa mattina in sala Tevere alla Regione Lazio.
Con l’investimento record della multinazionale danese, da oltre due miliardi di euro, il Lazio rafforza il suo ruolo strategico nel settore farmaceutico, che si conferma colonna portante dell’economia non soltanto della provincia di Frosinone e della regione, ma riferimento cruciale per il Paese. A conferma della rilevanza nazionale dell’operazione, la nomina di Rocca è stata presieduta dal ministro del Made in Italy Adolfo Urso, che ha sottolineato la triplice valenza del comparto farmaceutico, che ha definito «Il settore del made in Italy più capace di stare al mondo», sottolineando la sua forza di attrazione di investimenti, l’altissimo livello di innovazione e ricerca e la presenza nei mercati stranieri.
A ribadire l’importanza delle esportazioni anche il presidente Rocca: «Abbiamo 34 miliardi di export, un dato in crescita – ha spiegato – con 12 miliardi rappresentati dalla farmaceutica. La nostra politica industriale si muove su quattro aspetti – ha aggiunto – la digitalizzazione, il supporto agli investimenti, l'internazionalizzazione e la riduzione dei tempi autorizzativi». Fondamentale su questo ultimo aspetto, il ruolo del commissario, che lavorerà per assicurare il rispetto del cronoprogramma, evitando rallentamenti burocratici, e il coordinamento fra tutti gli enti coinvolti nell’operazione, che prevede l’ampliamento dello stabilimento ex Catalent e la trasformazione in polo d’eccellenza per la produzione di farmaci contro obesità e diabete.
Il 2029 l’obiettivo di completamento, facendo partire le attività, come ha spiegato Rocca, tra il 2026 e il 2027. Il progetto, chiaramente, avrà anche un importante impatto occupazionale, con la creazione di circa 1.500 nuovi posti di lavoro qualificati.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione