Cerca

Di Sora ricorda Mastroianni
Stasera di scena "I ricordi e l'oblio"

Di Sora ricorda Mastroianni<br>Stasera di scena "I ricordi e l'oblio"

Frosinone

Di Sora ricorda Mastroianni
Stasera di scena "I ricordi e l'oblio"

“Una serie di ricerche, un lavoro di documentazione durato più di un anno basato su registrazioni di interviste personali o altrui, su sceneggiature, sulla ricostruzione della biografia”. Così Amedeo di Sora- autore e regista dello spettacolo “I ricordi e l'oblio (omaggio a Marcello Mastroianni)”, che sarà presentato mercoledì prossimo 19 agosto in Piazza Valchera alle ore 21.15 o al Teatro Cinema Nestor (in caso di brutto tempo)per concludere la rassegna estiva “Teatro tra le Porte”- spiega com'è nata l'ispirazione per il suo lavoro teatrale. L'idea è quella di approfondire il Marcello Mastroianni uomo, con le sue idee, i suoi valori e un carattere umile che non ci si aspetterebbe, forse, da chi ha calcato le scene di grandi teatri e ha ottenuto successi mondiali con film come “Otto e mezzo”, “Oci ciornie”, “Divorzio all'italiana”, “La dolce vita”, collezionando tra l'altro 2 Golden Globe, 8 David di Donatello e 8 Nastri d'Argento. “Attraverso le testimonianze dirette di chi l'ha conosciuto, come ad esempio Sandra Milo con cui mi è capitato di parlare di recente, emerge il ritratto di una personalità di grande umiltà, molto disponibile e soprattutto ironico, che riusciva a non prendere la vita troppo sul serio. Per il teatro non condivideva il Metodo Stanislavskij o quello dell'Actors Studio, bensì proponeva un ritorno alle radici della nostra terra, evidenziandone la semplicità e il valore più profondo”, prosegue Amedeo di Sora. Lo spettacolo sarà portato sulla scena dalla “Compagnia Teatro dell'Appeso”, da lui diretta. Insieme al regista, saranno interpreti Stefania Maciocia e Patrizia Minatta, da sempre nel “Teatro dell'Appeso”, mentre Andrea Di Palma è un “attor giovane”, frutto del lungo apprendistato e tirocinio nella scuola di Di Sora. Al cast, molto affiatato e con cui Di Sora condivide un progetto di lavoro e di vita, si affiancheranno i maestri Stefano Spallotta alla chitarra e Nicoletta Evangelista al pianoforte, per eseguire dal vivo una carrellata di arie musicali tratte dai film di Mastroianni a cui si accompagneranno alcune sequenze dei filmati più significativi. Un evento teatrale e musicale da non perdere, dunque, soprattutto per quanti vogliano accostarsi al cinema con la precisa consapevolezza che questo mestiere non si improvvisa ma va intrapreso con profonda serietà e dopo un'accurata preparazione. “Oggi sono molti i giovani che credono che basti l'esperienza di una sola regia o di un solo film per diventare registi o attori famosi. Al contrario, al mestiere di attore manca soprattutto quella formazione solida e continuativa che avevano gli attori formatisi negli anni del Dopoguerra: da Vittorio Gassman ad Alberto Sordi a Nino Manfredi, tutti avevano temprato i propri caratteri affrontando fatiche e difficoltà del mestiere, con una sana tensione morale che purtroppo non si trova più nei giovani. In realtà è proprio dall'esempio di Marcello Mastroianni che bisogna imparare che “non basta essere bravi una sola volta, ma bisogna continuare ad esserlo, affrontando ogni difficoltà”.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione