Spazio satira
Il riconoscimento
20.06.2025 - 19:59
Dora Terlizzi con la sua cagnolina Scarlet Witch si aggiudicano il titolo di campionesse nazionali in freestyle e speedwater. La finale di campionato 2024/2025 Csen e Fidasc si è svolta lo scorso 13 giugno al "Dog Sport Experience" nel villaggio "Spiaggia Romea" di Ferrara. Del circuito Fidasc sono arrivate prime nella gara della finale in speedwater e seconde in ranking nazionale in entrambe le discipline del circuito Csen e riconfermate campionesse regionali Csen in freestyle e speedwater.
Un risultato che è arrivato dopo un lungo percorso fatto di allenamenti, gare in giro per l'Italia che le ha viste protagoniste conquistando attestati di riconoscimento, medaglie d'oro, d'argento, di bronzo, coppe fino ad arrivare allo scudetto tricolore e al riconoscimento del titolo di campionesse nazionali. Tra gli altri titoli conquistati ci sono il terzo posto nella finale di campionato Csen del 2022; il primo posto nel 2023 al ranking nazionale Csen in splash dog dove hanno conquistato la coppa del "Cesare delle Acque"; nel campionato 2023/2024 sono arrivate nella top five del ranking nazionale Csen conquistando il titolo di campionesse regionali in freestyle e speedwater. Per quanto riguarda la stagione 2024/2025 Dora e Scarlet Witch sono campionesse nazionali Fidasc freestyle e speedwater; prime classificate anche nella finale speedwater Fidasc; secondo posto per il ranking nazionale Csen in freestyle e speedwater e campionesse regionali Csen in freestyle e speedwater.
Ma come nasce la passione per questa disciplina? Dora Terlizzi, istruttrice di Frosinone, insieme alla sua cagnolina Scarlet Witch, un bordercollie blumerle tricolor di 7 anni, praticano sport cinofili nel circuito Csen e Fidasc a livello nazionale da circa 5 anni. Nello specifico gli "Swim Dog Sport" sono formati da tre discipline acquatiche: freestyle-speedwater-splashdog, nati nel 2011, prendono spunto dall'agility dog.
Per quanto riguarda il freestyle si tratta di un percorso in acqua costituito da un numero minimo di 10 e un massimo di 18 ostacoli e virate che il binomio ( conduttore e cane) deve superare senza commettere errori e nel minor tempo possibile. Poi c'è lo speedwater, sempre un percorso in acqua con un minimo di 10 ad un massimo di 18 ostacoli, senza virate, che il binomio deve affrontare senza errori nel minor tempo possibile, terminato il quale il cane deve recuperare un oggetto (riportello) posto da un tecnico (OSA) alla fine del percorso e riportarlo verso la rampa di uscita fino al superamento del bordo linea e senza attraversare gli ostacoli affrontati precedentemente, nella categoria senior. Lo splashdog, invece, prevede che il cane al segnale del conduttore effettui un tuffo da una pedana che va dai 5 metri di lunghezza a salire, in piscina.
Dora Terlizzi, oltre ad essere un'atleta assieme alla sua cagnolina è anche tecnico di sport acquatici TSA1 (a breve TSA2). Insegna nella "Joy Beach Dog School di Latina" cercando di trasmettere la sua passione verso gli adorabili amici a quattro zampe e verso queste discipline che permettono di instaurare un rapporto simbiotico fondato sulla fiducia reciproca tra il cane e il proprio umano di riferimento. «Lo sport con il tuo cane è la tua medicina naturale», è questo il messaggio che vuole mandare.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione