Cerca

Frosinone

Il quartiere Scalo che verrà

Operai impegnati su più fronti per cercare di portare a termine il cantiere entro la fine della primavera

Proseguono senza sosta i lavori di riqualificazione della grande piazza allo Scalo, un progetto ambizioso che sta ridisegnando il volto del quartiere e promette di restituire ai cittadini uno spazio urbano moderno e accogliente. In questi giorni, l’attenzione degli operai si sta concentrando su più fronti: dalla porzione adiacente al sagrato della chiesa della Sacra Famiglia, alla creazione di un’area giardino attrezzata, destinata a migliorare l’estetica e la vivibilità della piazza con uno spazio verde pensato per il relax e la socialità; alla realizzazione di camminamenti pedonali, che garantiranno accessibilità e fruibilità a tutti i cittadini; infine, agli interventi sulle palazzine ex Stefer di piazzale Kambo, edifici storici che, grazie a questa riqualificazione, troveranno nuova vita e centralità nel progetto complessivo.

Il piano, come sottolineato più volte dall’assessorato ai lavori pubblici coordinato dall’assessore Angelo Retrosi (Lista Ottaviani), non si limita a un semplice restyling, ma mira a trasformare la piazza nel cuore pulsante del quartiere Scalo. La vicinanza alla chiesa della Sacra Famiglia aggiunge un valore simbolico e pratico, rendendo questo spazio un naturale punto di aggregazione per residenti e visitatori. Inoltre, la posizione strategica nei pressi della stazione ferroviaria amplifica il potenziale della piazza, che si candida a diventare un biglietto da visita per chi arriva in città.

I lavori, iniziati ormai da mesi, proseguono secondo il cronoprogramma stabilito. La fine della primavera, o al più tardi l’inizio dell’estate, è il termine indicato per il completamento dell’opera. Entro quella data, Frosinone potrà vantare una piazza riqualificata, funzionale e pronta ad accogliere non solo i cittadini del quartiere, ma anche pendolari e turisti che ogni giorno transitano dallo Scalo. Il progetto rappresenta un tassello importante nella strategia di rilancio dell’intera area, spesso penalizzata da degrado e scarsa vivibilità in passato.

Con il traguardo sempre più vicino, cresce l’attesa tra i residenti, che vedono in questo intervento una concreta opportunità di riscatto per il loro quartiere. La grande piazza allo Scalo, presto, non sarà più solo un progetto su carta, ma una realtà pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia di Frosinone. Tuttavia, la pedonalizzazione che coinvolgerà anche piazzale Kambo trova anche delle voci contrarie come quella del consigliere Anselmo Pizzutelli e del comitato civico “Laboratorio Scalo”, che hanno chiesto un parziale ripensamento del progetto con la possibilità di conservare un facile accesso alla stazione ferroviaria anche con mezzi propri, che nella filosofia del restyling non è contemplato.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione