Cerca

La cerimonia

La cassa edile premia il merito

Più di settanta studenti, figli degli iscritti, hanno ricevuto dall’ente una borsa di studio. Riconoscimenti anche per le imprese e i lavoratori che si sono contraddistinti nel corso dell’anno passato

Sabato mattina oltre 70 studenti sono stati premiati dalla Cassa Edile di Frosinone con borse di studio per un totale di 41.280 euro. Ad ottenere i riconoscimenti, gli studenti più meritevoli, figli dei lavoratori del settore delle costruzioni, dalla scuola secondaria di I° grado alla laurea magistrale. Il tutto, alla presenza del presidente del consiglio provinciale di Frosinone Gianluca Quadrini. Presenti anche i rappresentanti di Ance, Unindustria, ordini professionali, sindaci. E i referenti di Questura, Prefettura, Carabinieri e Vigili del Fuoco. Premiati nel corso della cerimonia “Cassa Edile Awards” anche lavoratori, imprese e consulenti che si sono distinti nel settore edile.

Nel corso dell’evento ha preso parola il presidente della Cassa Edile di Frosinone, Sandro Sigismondi: «Al 30 settembre abbiamo segnato una crescita straordinaria poiché abbiamo superato i 100 milioni di massa salari. Contiamo nella nostra provincia 1500 aziende e quasi 10.000 lavoratori e impiegati. Un grande risultato». Le imprese ciociare lavorano per lo più fuori dalla provincia, come spiega ancora Sigismondi: «Si lavora molto con il Pnrr ma anche sui lavori rimanenti del Giubileo e su Cortina-Milano 2026». Il futuro, però, passa per le norme “Green”: «Ci sono step fissati per il 2030 e per il 2035 che prevedono di ridurre l’inquinamento domestico del 16% e poi del 20%. Questo ci permetterà di costruire immobili a consumo e impatto zero». Grande attenzione è stata posta inoltre al tema della sicurezza sul lavoro, grazie anche alla cabina di regia istituita presso la Prefettura di Frosinone.

Un’altra novità che andrà a beneficio dei lavoratori riguarda la premialità e il welfare aziendale, centrali nelle relazioni tra l’associazione dei costruttori Ance Frosinone e le organizzazioni sindacali quali Fillea - Cgil Frosinone/Latina, Filca – Cisl Frosinone e Feneal – Uil Frosinone, come spiega il vicepresidente Roberto Ferrante Carrante: «Il 21 dicembre scorso, dopo otto anni, è stato rinnovato il contratto di lavoro integrativo provinciale. Questo vuol dire che i lavoratori otterranno prestazioni aggiuntive al loro stipendio. La Flc che io rappresento e l’Ance stanno andando nella giusta direzione, quella di rimettere al centro l’edilizia: lavorare in questo settore deve essere un lustro e non una vergogna».

Dallo scorso anno, la Cassa Edile ha ripristinato anche i soggiorni estivi: 300 lavoratori hanno potuto godere di una vacanza con i loro familiari, pagando solamente un piccolo contributo per coniugi e figli. «Queste prestazioni, come le borse di studio, sono state sempre erogate, non è stato mai saltato un anno. Anche nei momenti di crisi profonda, l’Ance e le organizzazioni sindacali di categoria si sono sempre spese per i lavoratori supportandoli attraverso la Cassa Edile» sottolinea il direttore Achille Fiorini. Proprio Fiorini ha assunto la direzione della Cassa Edile dal 1° gennaio mentre Bruno Caldaroni continuerà a guidare il Formedil Frosinone (ente unico formazione e sicurezza).

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione