Spazio satira
La cerimonia
06.08.2019 - 21:45
Serie B ai nastri di partenza: poco fa si sono conclusi i sorteggi per le 38 giornate che definiranno il prossimo campionato cadetto. Tra le novità dell'88esima edizione è il ritono della competizione a 20 squadre: si delinea così un torneo da cui ci aspettano grandi sorprese e durante cui tutte possono sognare. Al debutto assoluto, su appunto 20 partecipanti, ben otto allenatori in categoria.
La cerimonia
La serata marchigiana è stata aperta dalle parole del presidente della Lega B Mauro Balata: "Oggi festeggiamo anche il 90esimo compleanno, è un evento importante in una cornice meravigliosa. Abbiamo tanti giovani, un'età media di 26 anni, il 75% di italiani e cerchiamo di fare un bel calcio. Vogliamo essere anche vicini alle comunità del nostro territorio, il calcio può portare molto, è un valore aggiunto. Vogliamo proseguire nel rafforzamento di questo progetto, vivere il nostro calcio in relazione alle città e ai tifosi. Se questo funziona in maniera virtuosa funziona tutto meglio, noi chiediamo in cambio vicinanza alle società. È importante per sviluppare l'economia".
A lui è seguito Gabriele Gravina, presidente della FIGC: "E' il calcio della provincia, dei territori che esprimono grandi valori e una grande passione. Un'euforia che nasce dentro tutti noi che vogliamo dare qualcosa al territorio ma che significa anche sofferenza. La Serie B è una cerniera di alto valore competitivo e di formazione tra il professionismo importante della Lega di A e quello base della Lega Pro. E' un ponte e un collegamento straordinario, ha la funzione di individuare opportunità, idee e progetti importanti anche per la riforma del calcio italiano. Questa lega può dare un grande apporto a questa rivoluzione che stiamo portando al mondo del calcio"
Il calendario
Si parte dunque con l'anticipio di venerdì 23 agosto che subito si infiamma con un big match, quello tra Perugia e Chievo. I leoni di Alessandro Nesta, invece, scenderanno in campo il giorno seguente contro la neo promossa Pordenone. Poi sarà la volta dell'Ascoli tra le mura amiche, quindi la trasferta a Chiavari contro la Virtus Entella, anch'essa salita dalla serie C, poi la gara interna contro il ripescato Venezia. Alla quinta giornata i giallazzurri andranno a far visita al Perugia, per una partita da sempre molto 'calda', quindi si affronterà in casa il Cosenza, poi ancora fuori contro la Salernitana. All'ottavo turno si riapre il 'Benito Stirpe' di viale Olimpia per il match con il Livorno, dunque trasferta a Cremona dove i canarini troveranno diversi ex compagni di squadra, in ultimo proprio Daniel Ciofani. Si torna nel capoluogo e si aspetta il neopromosso Trapani, si andrà poi in Veneto dove si inconterà il Cittadella. Al ritorno in casa una partita tra due retrocesse, Frosinone e Chievo. Sarà poi la volta dello Spezia, quindi di un'altra sfida che lo scorso anno aveva conosciuto gli scenari della A, quella tra Frosinone ed Empoli. Successivo lo scontro con la neo promossa Juve Stabia, poi quello con il Pescara in casa, poi la traferta a Benevento. Penultimo incontro sul verde frusinate con il Crotone per chiudere fuori in casa della neopromossa Pisa.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione