Spazio satira
Serie B
11.07.2020 - 13:30
Al Frosinone non basta giocare un grandissimo primo tempo, il migliore della stagione fin qui, per evitare la sconfitta nella trasferta di Empoli. I canarini, infatti, devono lasciare l'intera posta in palio alla formazione di Pasquale Marino, battuti con il risultato di 2 a 0. Davvero troppi gli errori commessi in fase realizzativa dai ragazzi di Nesta nei primi quarantacinque minuti in cui hanno dominato in lungo e largo l'avversario.
La tattica
Per questa trasferta del "Castellani" il tecnico del Frosinone, che ancora una volta deve rinunciare all'infortunato Tabanelli, conferma quasi in blocco la formazione che sette giorni prima ha sconfitto nella gara del "Benito Stirpe" lo Spezia. De sole le novità: Ariaudo al centro della difesa al posto di Szyminski e Dionisi che in attacco subentra a Ciano. In definitiva l'undici anti Empoli vede Bardi, schierato alle spalle del solito terzetto arretrato composto da Brighenti sul centro destra, Capuano sulla corsia opposta e Ariaudo centrale. A centrocampo gli esterni sono Salvi e destra e D'Elia a sinistra, mentre i due centrali Gori e Haas con Rohden più avanzato nel ruolo di trequartista alle spalle della coppia d'attacco composta da Dionisi e Novakovich.
La cronaca
Il Frosinone riprende da dove aveva lasciato contro lo Spezia: pressing alto e asfissiante che mette da subito in difficoltà l'avversario. E così nel primo tempo i canarini creano almeno quattro nitide occasioni da rete, ma dopo aver fallito quella più clamorosa, sulla ripartenza sono i padroni di casa a trovare l'insperato vantaggio.
La prima palla gol per i giallazzurri arriva al 7' con Dionisi che serve Rohden che da buona posizione calcia fuori. Passa un minuto e ancora lo svedese ha suoi piedi la palla del possibile vantaggio ma il suo tiro viene parata da Brignoli. Al 10' Frosinone ancora pericoloso con Salvi che tutto solo da ottima posizione calcia sui guanti dell'estremo difensore di casa. Al 28' l'incredibile errore di Novakovich che a due passi dalla porta avversaria invece di appoiggiare in rete colpisce di forza e il pallone termina sopra la traversa. E sulla rimessa in gioco l'Empoli trova il vantaggio con Ciciretti. I ragazzi di Nesta non ci stanno e al 31' sfiorano il pareggio con un tiro di Dionisi che deviato da un avversario sfiora l'incrocio dei pali.
La ripresa
Nel secondo tempo Nesta inserisce da subito Ciano e più tardi Beghetto e Citro. Ma questa volta, a differenza della gara contro lo Spezia, i cambi non portano i frutti sperati. Anzi sembrano indebolire la squadra che non riesce più a spingere come nel primo tempo. L'Empoli controlla così senza eccessivi affanni e a pochi minuti dallo scadere, con i canarini rimasti in dieci dalla mezz'ora per il doppio giallo ad Haas, trova il raddoppio su calcio di rigore trasformato da Ciciretti.
IL TABELLINO
Empoli - Frosinone 2-0
Empoli (4-3-3): Brignoli; Fiamozzi, Maietta, Romagnoli, Antonelli (7' st Balkovec); Bandinelli (35' st Ricci), Henderson, Zurkowski (7'st Frattesi); Bajrami, Mancuso (35' st Moreo), Ciciretti. A disposizione: Branduani, Perucchini, Sierralta, Nikolaou, Stulac, Pinna, Gazzola, Tutino. Allenatore: Marino
Frosinone (3-4-1-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Capuano (24' st Krajnc); Salvi, Gori (12' st Maiello), Haas, D'Elia (23' st Beghetto); Rohden; Dionisi (23' st Citro), Novakovich (1'st Ciano). A disposizione: Iacobucci, Bastianello, Szyminski, Zampano, Paganini, Tribuzzi, Ardemagni. Allenatore: Nesta
Arbitro: Sacchi di Macerata
Assistenti: Rossi e Di Gioia
Quarto uomo: Di Martino
Marcatori: 39' pt e 42' st rig. Ciciretti (E)
Espulsi:al 30' st Haas (F) per doppia ammonizione
Ammoniti: Haas (F9, Henderson (E), Bajarmo (E), Beghetto (F)
Note: Gara a porte chiuse. Recupero: 2' pt e 5'st
LE DICHIARAZIONI DI NESTA
«Abbiamo avuto parecchie occasioni per sbloccare il risultato, ma in vantaggio sono andati loro e noi non abbiamo avuto le energie per reagire. Peccato perchè potevamo e dovevamo vincere la partita. Sconfitta che brucia. Sono soddisfatto perchè abbiamo avuto lo stesso atteggiamento della gara con lo Spezia. Ora non so come ci piazzeremo nei play off ma sono ottimista. Finchè abbiamo avuto le energie la squadra è stata sempre molto alta». È entrato Beghetto per essere più pericolosi con i suoi cross: perchè Citro e non Paganini o Ardemagni? «Ho pensato che Citro poteva dare profondità alla nostra manovra che in quella fase della gara stentava un po'. Ed anche avere la vivacità necessaria per mettere in difficoltà i loro centrali. Sono soddisfatto della prestazione della squadra ma non del risultato». Ed ora? «Contro la Juve Stabia non possiamo sbagliare».
... E DI PASQUALE MARINO
Pasquale Marino dopo il match vinto per 2-0 sul Frosinone, ha detto: «Abbiamo vinto una partita sofferta contro un Frosinone forte, attrezzato per la Serie A. Noi siamo sempre di rincorsa. Quando sono arrivato i playoff erano difficili, ora siamo contenti di aver guadagnato posizioni. Nel primo tempo abbiamo sbagliato troppo in uscita, anche per merito degli avversari. Abbiamo faticato e non eravamo lucidi, su questi sbagli c'è stata qualche apprensione anche se abbiamo avuto due palle gol nitide. La strada però è quella giusta, la difesa si sta comportando benissimo. La crescita c'è stata, specie nell'atteggiamento». Poi continua: «C'è voglia di soffrire e di migliorare la propria classifica. Potevamo chiuderla prima la gara. Ricordiamoci che abbiamo giocato contro un Frosinone solido che ha spinto tantissimo con Salvi e D'Elia. Tatticamente l'abbiamo interpretata bene. Il turnover è inevitabile, ho confermato gli undici di Venezia ma è chiaro che la gestione delle energie è importante. Fisiologico cambiare ad Ascoli contro una squadra in netta ripresa». E il match-winner Ciciretti, ha aggiunto: «Servivano i tre punti. Siamo stati bravi a sbloccarla e fortunati a chiuderla... Una grande prova di squadra. Abbiamo sofferto ma siamo rimasti compatti».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione