Spazio satira
Ferentino
16.04.2025 - 18:48
Ferentino continua a brillare nel panorama internazionale delle arti marziali grazie alla “Dojo Ki Karate Ferentino”.
Questo weekend, infatti, gli atleti Federico Polletta, Robert Cristian Bira e Giulia Marra hanno rappresentato l’Italia al campionato mondiale di karate tradizionale ippon, tenutosi a Berlino. Ad accompagnarli, il maestro Luigi Marra, responsabile della squadra nazionale di kumite ippon fesik, che da anni guida i suoi atleti con dedizione, tecnica e passione. La competizione ha visto un altissimo livello tecnico, con atleti provenienti da tutto il mondo. La squadra ferentinate, tuttavia, non si è lasciata intimorire, distinguendosi ancora una volta per impegno e determinazione.
Giulia Marra, già trionfante nel 2022, ha conquistato nuovamente il gradino più alto del podio, confermandosi campionessa mondiale nella categoria “Squadra femminile kumite ippon”. Una vittoria che Giulia ha deciso di dedicare ai suoi piccoli allievi, annunciando che questa sarà, almeno per ora, la sua ultima gara agonistica. Una scelta dettata dal desiderio di concentrarsi sull’insegnamento e continuare a formare nuove generazioni di karateka.
Anche le prestazioni degli altri due atleti della Dojo Ki si sono rivelate all’altezza della competizione mondiale. Federico Polletta ha dato prova di grande preparazione tecnica e spirito competitivo. È stato eliminato per un colpo ritenuto eccessivamente potente, ma ha ricevuto il plauso degli addetti ai lavori per l’intensità della sua prestazione. Robert Cristian Bira ha combattuto con coraggio e lucidità, mostrando una mentalità matura e determinata, che lascia ben sperare per i prossimi impegni internazionali.
Con questo traguardo, Ferentino si conferma una delle capitali italiane del karate tradizionale, consolidandosi come modello virtuoso di formazione, capace di unire eccellenza, educazione e senso di comunità. Il consigliere comunale con delega allo sport, Giuseppe Virgili – promotore, insieme all’assessore al turismo Elena Cestra, dei bandi regionali che hanno sostenuto le attività della “Dojo Ki Karate” – si è detto orgoglioso dei risultati raggiunti, che confermano il grande lavoro del maestro Marra e il valore educativo e sociale che porta con sé lo sport.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione