Cerca

Strangolagalli

Restaurata la statua della Madonna

Gli eventi di quest’anno in onore della Natività di Maria hanno assunto un valore ancora più importante. Si è tornati in parrocchia a festeggiare la Vergine dopo gli interventi conclusi mesi fa e la riapertura a gennaio

Una festa che quest’anno ha assunto un valore ancora più importante. Si è tornati a celebrare l’evento nella chiesa parrocchiale e la statua della Vergine è stata restaurata. L’8 settembre, si è conclusa la festa in onore della Natività di Maria, a Strangolagalli. Eventi molto partecipati e grande l’emozione anche nel vedere la statua restaurata dopo minuziosi lavori. Quest’anno, i festeggiamenti, hanno assunto un clima particolare, prima di tutto perché si è tornati in parrocchia a festeggiare la Madonna (dato che l’anno scorso era chiusa per lavori) e poi perché la statua è stata restaurata. Venerdì 5 settembre, alle ore 18 nella parrocchia san Michele Arcangelo, si è svolta la conferenza tenuta dalla dottoressa Paola Apreda (responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino) e da Maria Grazia Bottoni (restauratrice). La dottoressa Apreda ha illustrato l’iter che porta un’opera ad essere restaurata ed ha anche illustrato l’aspetto storico della statua; Maria Grazia Bottoni ha, invece, ripercorso tutto il lavoro di restauro.

Il restauro ha riservato delle scoperte molto interessanti come ad esempio che la statua seicentesca, sotto due strati di colore, ha mantenuto i colori originali con le dovute decorazioni. Alle ore 19 è stata celebrata la santa messa, presieduta dal parroco don Luigi Crescenzi, a seguire la benedizione della statua. Alle ore 21 alcune mamme della parrocchia si sono esibite in canti mariani. Lunedì, festa della Natività di Maria, partecipazione anche alle messe delle ore 8.30 e delle ore 10.30 presieduta da don Andrea Viselli (oriundo di Strangolagalli), in serata, alle ore 19 la messa solenne presieduta da don Emanuele Giannone, rettore del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni e a seguire la processione con l’effige della Madonna. La chiesa si San Michele Arcangelo è stata chiusa il primo luglio 2024 per i lavori di restauro conservativo e consolidamento strutturale della copertura della stessa.

Dal mese di luglio al mese di dicembre dello scorso anno, le sante messe sono state officiate tra la chiesa Madonna di Loreto (che è stata consacrata il 28 settembre scorso dal vescovo emerito della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, monsignore Ambrogio Spreafico) e la cappella di San Francesco. A inizio gennaio di quest’anno la riapertura della parrocchia di San Michele Arcangelo. A inizio settembre è stato, quindi, possibile, tornare a festeggiare la Vergine nella chiesa nel cuore del borgo ciociaro.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione