Non solo musica
27.07.2025 - 14:00
Il conto alla rovescia è ufficialmente partito: GallinaRock torna il 1° e il 2 agosto con la diciassettesima edizione e promette due giornate intensissime all’insegna della musica, dell’arte e delle buone pratiche ambientali. A fare da cornice al Festival sarà, come da tradizione, il suggestivo Parco San Leonardo di Gallinaro, nel cuore della Val di Comino, pronto ad accogliere pubblico e artisti in un’atmosfera che si preannuncia carica di energia, creatività e attenzione per la sostenibilità. A salire sul palco del contest musicale saranno i finalisti Baluerz, La Casa delle Nuvole e Pubblico Ludibrio, selezionati per sfidarsi a suon di rock e conquistarsi l’onore di aprire il concerto dei Sud Sound System. In palio anche un riconoscimento artistico realizzato dall’Accademia di belle arti di Frosinone, a conferma del legame sempre più stretto tra il festival e il mondo della creatività.
Proprio la creatività sarà la protagonista di “GallinArtRock”: l’area artistica del Festival curata da Valentina Lilla e Filomena Broccoli, in collaborazione con il Museo “Académie Vitti” e l’istituto “That's All Folks”. Una vera e propria galleria a cielo aperto con installazioni, estemporanee, mostre e performance. Tredici gli artisti coinvolti: Claudia Bevilacqua, Statydanimo, Silvia Capoccia, Roberta Fanfarillo, Jacopo Granieri, Milton, Marta Pagnani, Serena Pironaci, Patrizia Ricci, Davide Renzi, Bruna Rotondi, Eleonora Scarponi e Chiara Zeppari. Tra le esposizioni, anche la mostra fotografica “Gaza: luce nell’ombra” e il progetto “Corde Sensibili”, oltre a una serie di laboratori creativi aperti a tutti.
Un mix di talenti e sperimentazione che conferma l’identità unica del GallinaRock, capace negli anni di valorizzare espressioni artistiche spesso in anticipo sui tempi. E poi l’attenzione al sociale e all’inclusività che rappresenta da sempre un punto di forza del GallinaRock: tra i primi festival in Europa a introdurre l’interpretariato in Lis (Lingua dei Segni Italiana), anche quest’anno l’intero contest sarà accessibile alle persone sorde grazie alla presenza di interpreti Lis, a dimostrazione di un impegno concreto nel rendere la musica davvero per tutti.
Il programma prenderà il via venerdì 1° agosto al tramonto, con i live delle band emergenti introdotte da Alessandro Liberini e dagli AtWood. A seguire, si alterneranno sul palco due nomi di spicco del panorama musicale italiano: Nicolò Carnesi e Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, vecchia conoscenza del GallinaRock che proprio qui si esibì ben prima di conquistare le platee di Sanremo con “Una vita in vacanza”. Sabato 2 agosto gran finale con l’apertura affidata ai Fattore Rurale e ai vincitori dell’edizione in corso, prima dell’atteso live dei Sud Sound System. La storica band salentina, pioniera del raggamuffin e del dancehall in Italia, salirà sul palco con una tappa del tour “Intelligenza Naturale”, portando a Gallinaro oltre trent’anni di carriera e passione. A presentare la due giorni sarà Alice Ceccarelli, volto noto del Festival.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione