Anche quest’anno il laboratorio teatrale della scuola secondaria “Giorgi-Fracco” di Ferentino ha voluto portare in scena uno spettacolo all’insegna delle emozioni. Nei giorni scorsi, infatti, si è tenuta la seconda edizione de “Il Teatro delle Emozioni”, l’iniziativa che rientra nel progetto “Scuola e Benessere” realizzato con il patrocinio del sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta, e in collaborazione con l’assessore alla pubblica istruzione Piera Dominici e il consigliere Ugo Galassi. Obiettivo fondamentale del progetto è quello di avvicinare i giovani a forme d’arte senza tempo come la musica e il teatro. Oltre portare sul palco le emozioni e i sentimenti che le nuove generazioni devono affrontare nella loro vita quotidiana, rendendo il teatro uno spazio dove poter ritrovare sé stessi.
Gli alunni, in particolare, hanno portato sul palco del “Teatro delle suore francescane” un riadattamento e una riduzione de “I Promessi Sposi”, questa arricchita da una selezione di musica live riprodotta dagli studenti dell’indirizzo musicale dell’istituto stesso. La sceneggiatura, invece, è stata ispirata dalle esternazioni più comuni tra le giovani generazioni, quali l’ansia, l’insicurezza, la solitudine e la delusione. Ma anche la gioia, la serenità e, soprattutto, l’amore. Proprio all'amore è stato dedicato uno spazio speciale nella seconda parte dello spettacolo attraverso un riadattamento di alcuni degli episodi più celebri del romanzo di Alessandro Manzoni, curato dalla professoressa Tiziana Bianchi.
Alla fine dello spettacolo è stato rivolto un ringraziamento particolare al dirigente scolastico, il professore Luigi Brandi, e all’attore e regista Enrico Pro, per l’impegno profuso nell’organizzazione dello spettacolo. Una menzione è stata riservata anche alle docenti Tiziana Bianchi, Natascia Pica e Barbara Fontecchia. Nonché agli insegnanti dell’indirizzo musicale Gianluigi Pizzuti e Tatiana Nurtdinova. Infine, sono state ringraziate le suore francescane che hanno permesso la messa in scena dello spettacolo.