Spazio satira
L'iniziativa
22.05.2025 - 21:27
In occasione dell’evento “School Days 2025”, che si è svolto ieri mattina nel parco Magicland di Valmontone, i carabinieri della compagnia di Colleferro hanno tenuto quattro conferenze sui temi della legalità e della prevenzione. L'iniziativa è stata organizzata insieme ai colleghi del raggruppamento investigazioni scientifiche e del N.A.S di Roma, del nucleo cinofili di Santa Maria di Galeria e dell’associazione per la cura delle dipendenze patologiche (ACuDiPa). Protagonisti oltre mille studenti dei tre comprensivi “Madre Teresa di Calcutta” di Valmontone, “Don Milani” di Guidonia e “Anzio II” di Anzio, oltre ai ragazzi dei due istituti paritari “La Salle” di Roma e “Santa Croce” di Gragnano, in provincia di Napoli, e gli alunni del Centro di Formazione Professionale di Cassino. L’iniziativa, patrocinata dalla direzione del parco divertimenti Magicland e realizzata in collaborazione con l’arma dei carabinieri, si è rivelata un’occasione importante per trasmettere ai giovani la cultura della legalità, nonché il rispetto delle regole in ambiente virtuale, mettendo in guardia le nuove generazioni da fenomeni sempre più comuni come l’adescamento online o il furto di dati personali sul web.
Due dei quattro incontri si sono svolti all’interno del “Gran Teatro” dove sono intervenuti il comandante della compagnia carabinieri di Colleferro, il comandante della stazione di Valmontone e la dottoressa Sara Nocera rappresentante dell’associazione ACuDiPa. Insieme ai ragazzi hanno parlato di bullismo, cyberbullismo, dell’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti e del loro impatto sull'organismo.
Successivamente, i militari del nucleo cinofili hanno eseguito diverse simulazioni di occultamento delle droghe ma subito rinvenute grazie al fiuto di “AX”, un pastore tedesco di tre anni, che ha subito catturato l’attenzione dei giovani studenti.
Per quanto riguarda le altre due conferenze gli interventi sono stati dedicati al personale del R.I.S. carabinieri di Roma. In questo caso i militari hanno parlato dei principali rischi del web come truffe online, revenge porn e adescamento di minori. Spazio anche all’esame della scena del crimine, un momento illustrato attraverso l’esempio di alcuni casi reali, seguito da un’esercitazione pratica in cui gli studenti hanno rilevato le loro impronte lasciate su un foglio di carta e su una bottiglia. Inoltre, i carabinieri del N.A.S hanno parlato del fenomeno della contraffazione dei prodotti agroalimentari “made in Italy”. Infine, grande curiosità ha suscitato l’esposizione dei mezzi del nucleo radiomobile, tra cui la Giulia Quadrifoglio Verde, la Tonale e la motocicletta MV Agusta F4, donata all’arma nel 2014 in occasione del bicentenario.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione