Cerca

La proposta

Alatri, forti proteste per la zona ztl: riunione per mediare

Chiesta la convocazione di un incontro. Serve un accordo con i commercianti del centro storico. Le problematiche: accesso ai residenti e deroghe in caso di bisogno

Ztl nel centro storico, il consigliere comunale Maurizio Maggi, di Italia viva, accelera le procedure: presto il confronto con i commercianti. «Chiederò la convocazione della riunione entro pochi giorni – ha dichiarato l'esponente della maggioranza – Che sarà utile per ottenere consigli e suggerimenti».

L'incontro rappresenta la volontà di trovare un punto d'accordo con gli esercizi commerciali per garantire, nel limite del possibile, il giusto equilibrio tra l'orario di inizio della zona a traffico limitato e lo svolgimento delle loro attività. Il passo successivo sarà quello della definizione degli orari di apertura e chiusura dei varchi, il primo a porta San Pietro e il secondo all'ingresso di viale Duca d'Aosta, dopo di che – questo è l'iter – si arriverà all'accensione dei dispositivi, che attendono solo l'ok. Dunque, questo primo lasso di tempo del nuovo anno sarà caratterizzato dall'introduzione di un sistema di circolazione che avrà un impatto importante sulla parte antica della città.

Lo stesso Maggi, in alcune dichiarazioni rilasciate nello scorso mese di ottobre, si è dichiarato molto soddisfatto dell'operazione, perché «la ztl andrà a garantire la regolamentazione delle autovetture che accederanno nel centro storico, consentirà ai residenti il giusto riposo, soprattutto negli orari notturni, e andrà ad implementare ancora di più la sicurezza cittadina».

Nel corso dello studio per l'installazione della ztl si sono poste all'attenzione generale anche altre problematiche, a testimonianza delle difficoltà di un regime inedito per la circolazione: tra queste, la necessità di conoscere il numero di tutte le autovetture delle persone residenti nel centro storico, per consentire loro il libero accesso durante l'attivazione della ztl; la possibilità di concedere una deroga a chi, di notte, pur non essendo residente, deve recarsi ad esempio in farmacia per acquistare dei medicinali. Tematiche sulle quali si sta lavorando dallo scorso autunno: tutte le soluzioni saranno presentate poco prima dell'entrata in funzione dei varchi d'accesso.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione