Cerca

Le informazioni

Contributi per l'affitto: adesso si può fare domanda, ecco come

Il Comune ha reso nota l'apertura di un bando regionale per le famiglie che vivono in immobili non di proprietà e che si trovano in difficoltà economica

Contributi regionali integrativi per il pagamento dell'affitto. Il Comune ha reso nota l'apertura di un bando regionale per le famiglie che vivono in immobili non di proprietà e che si trovano in difficoltà economica. A riguardo sarà stilata una graduatoria per il cui accesso è richiesta in particolare la "titolarità di regolare contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo, regolarmente registrato" e "mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare" e infine un reddito Isee del nucleo familiare non superiore a 14.000 euro annui e rispetto al quale l'incidenza del canone annuo di affitto sia superiore al 24%.

Tra le discriminanti è previsto inoltre il non aver percepito nel corso dell'anno altri contributi alla locazione, non essere assegnatari di alloggi di edilizia pubblica destinati all'assistenza abitativa e di edilizia agevolata o convenzionata e l'essere in regola con il pagamento del canone. Le domande vanno presentate compilando il modulo messo a disposizione dal Comune ed accompagnato dalla documentazione richiesta entro il 15 marzo 2020 tramite Pec, raccomandata a/r o consegna a mano. Il contributo massimo è di 3.098,74 euro.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione