Spazio satira
Il caso
19.11.2019 - 11:00
Uno scorcio di Gallinaro
Dopo il Cammino di Canneto, nasce il Cammino di San Gerardo. Nei giorni scorsi, la giunta comunale di Gallinaro ha redatto un protocollo di intesa finalizzato al riconoscimento e alla valorizzazione di uno dei più antichi pellegrinaggi che si tengono nella Valle di Comino: quello che da secoli celebra il culto di San Gerardo venerato a Gallinaro e in tutta la Valle.
L'iniziativa nasce dall'impegno del circolo Acli Scanno-Villalago e della sezione Cai di Gallinaro che hanno avanzato la proposta, rispettivamente ai comuni di Scanno e Gallinaro, di attivare tutte le iniziative necessarie per ottenere dalle Regioni Lazio, Abruzzo e Molise il riconoscimento del "Cammino di San Gerardo".
Alla base dell'iniziativa c'è la consapevolezza che il turismo religioso e culturale può rappresentare uno strumento importante per lo sviluppo del territorio interessato e ciò sarà possibile intervenendo con politiche di sistema e di rete che coinvolgano enti pubblici e realtà di categoria o associazioni adottando indirizzi strategici comuni.
Nel documento si parla di "opportunità socio-economica" e di "miglioramento della qualità della vita" degli elementi ambientali, culturali e religiosi del territorio interessato. Gallinaro, dunque, secolare fulcro del culto di San Gerardo che da qualche anno deve fare i conti con quello del Bambinello che, invece dei tre giorni di festeggiamenti dedicati al santo cattolico, richiama adepti ogni settimana.
Ora l'amministrazione di Gallinaro vuole incentivare il turismo religioso e culturale legato al patrono San Gerardo, forte del fatto che da sempre i cittadini di Fornelli, Minturno, Opi, Pescasseroli, Pettorano Sul Gizio, San Donato Valcomino, Scanno, Scapoli e Settefrati si recano a Gallinaro per la devozione a San Gerardo, culto che si perde nei secoli con un pellegrinaggio divenuto pietra miliare dei culti cattolici nella Valle. Ricordando che i legami tra Gallinaro, Minturno, Pettorano sul Gizio e Scanno, furono rafforzati il 10 agosto del 1986 con un gemellaggio.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione