Cerca

I dati

Clima impazzito: le temperature crescono sempre di più, come adattarsi

Gli eventi sono sempre più estremi e violenti. L'estate più calda ed i "picchi". Il 17 convegno di Legambiente sul tema: "Adattarsi a un clima inadatto"

L'estate più calda degli ultimi anni è stata il 2003. Ma i picchi più alti, a Frosinone, si sono registrati nel 2017 quando il nuovo record è stato portato a 42,8 gradi secondo i dati dell'Aeronautica militare e di 43,1 (dato della Regione).

Le temperature continuano a crescere come dimostra anche uno studio del Sole 24 Ore pubblicato ieri. Due le giornate per le quali viene fuori Frosinone: il 9 luglio scorso per la minima di 22,8 gradi, la seconda più alta d'Italia, con un differenziale di 6,2 gradi rispetto alla media e il 14 giugno con Frosinone a 37 gradi, anche in questo caso secondo valore nazionale, ovvero 9,6 in più rispetto alle medie.

Intanto, il 17 ottobre alle 17 nella Casa della cultura Legambiente organizza un convegno dal titolo "Adattarsi a un clima inadatto". Sono previsti interventi di Domenico Gaudioso, già dirigente Ispra su "Esperienze italiane sull'elaborazione di strategie e piani di adattamento ai cambiamenti climatici a livello locale", Ruggero Marazzi, Disaster Manager, già responsabile di protezione civile del Comune di Frosinone su "La protezione civile e la gestione dei nuovi rischi". Conclude Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione